Trova ricetta

Pasta con pomodoro alle olive

    3.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodoro alle olive


    La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile.

    La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio a crudo, ma è ottima anche spolverizzata con ricotta salata, Parmigiano o Provolone da grattugia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Snocciolare le olive nere.
    2. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e spremuto con lo spremiaglio, oppure tritato molto finemente e portarla sul fuoco.
    3. Far dorare l'aglio facendo molta attenzione che non bruci, quindi unire la passata di pomodoro e mescolare.
    4. Unire le olive nere, il patè di olive, le foglie di basilico lavate e spezzettate, un pizzico di sale, uno di zucchero e mescolare bene.
    5. Cuocere a fiamma molto dolce, coperto, per una decina di minuti circa. Il sugo si dovrà essere ristretto, quindi proseguire di poco la cottura se risulta ancora molto acquoso.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    7. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo e decorare con foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, bucatini.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima in primavera e in estate perchè si trova il basilico fresco nel pieno del suo sapore. Se la volete preparare anche in altri periodi dell'anno sostituite il basilico con l'origano essiccato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di cereali e funghi trifolati è un'insalata da gustare tiepida o fredda, realizzata con riso, grano saraceno e miglio. Le proporzioni indicate possono essere variate a seconda del gusto personale, e se uno dei cereali utilizzato non piace può essere sostituito con un altro, ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto. Se vi ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    1 commenti su questa ricetta

    morad ha detto:
    solo dall'immagine mi pare buonissima prima di assaggiare la faccio sempre a casa

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato