Trova ricetta

Lasagne crema di robiola e funghi porcini

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Lasagne crema di robiola e funghi porcini


    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del piatto.

    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini si possono preparare un giorno prima e lasciare in frigorifero fino al momento di gratinarle. Per risparmiare un po' sul costo della preparazione si possono utilizzare anche funghi misti, basteranno un pochino di porcini per dare sapore a tutti gli altri.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 675 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per preparare i funghi

    Per preparare la crema di robiola

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    Per preparare i funghi

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette e pulirli con un panno umido per eliminare i residui di terra. Se sono molto sporchi sciacquarli rapidamente sotto acqua fresca corrente. Affettarli.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle su un tagliere con la mezzaluna.
    3. Mettere in una padella piuttosto capace l'olio con l'aglio spellato e affettato. Farlo rosolare a fiamma media fintanto che non diventa uniformemente dorato, quindi toglierlo e unire i funghi.
    4. Alzare la fiamma, lasciare che i funghi comincino a sfrigolare, quindi versare il vino.
    5. Lasciar evaporare per un paio di minuti il vino a fiamma vivace, quindi aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 10 minuti.
    6. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso girando di continuo.
    7. A fine cottura regolare di sale, unire il prezzemolo tritato e lasciar insaporire a fiamma spenta e padella coperta.


    Per preparare la crema di robiola

    1. Scaldare il latte fino a quando non comincia a emettere un leggerissimo fumo, quindi spegnere, unire il Parmigiano grattugiato e mescolare bene fino a quando non si è sciolto. Lasciar intiepidire.
    2. Mettere la robiola in una terrina, unire il latte ed amalgamare il tutto dapprima con una forchetta, quindi con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
    3. Unire una generonsa grattugiata di noce moscata e mescolare.


    Per completare la preparazione

    1. Mettere in una larga casseruola abbondante acqua, portarla a bollore, unire un cucchiaio di sale grosso, un filo d'olio e lessare le lasagne, poche per volta, per appena un minuto.
    2. Appena scottate ritirarle su un vassoio coperto da uno strofinaccio pulito.
    3. Ungere una teglia di 18x25 o simile con il burro, quindi unire un velo di salsa di robiola e qualche cucchiaiata di pomodoro.
    4. Disporre uno strato di sfoglia. Condire con uno strato di crema di robiola, qualche cucchiaio di pomodoro e parte dei funghi. Mettere un altro strato di pasta e continuare ad alternare gli ingredienti. Soltanto nell'ultimo strato non mettere i funghi, ma terminare con robiola, pomodoro ed il Parmigiano Reggiano.
    5. Coprire la teglia con alluminio ed infornare nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti.
    6. Togliere l'alluminio e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Se occorresse alla fine accendere qualche minuto il grill per far ben dorare la superficie.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa lasagna è ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    La pasta al sugo rosa è una pasta al forno delicata, non troppo calorica, preparata con sugo di pomodoro, besciamella e gratinata con Parmigiano Reggiano. Il tempo di preparazione indicato non include quello per la besciamella, che se fatta in casa con la nostra ricetta ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate e con l'aggiunta di erbe aromatiche, che le donano un sapore particolarmente aromatico. La vellutata di zucca si può servire come primo piatto, leggero e gustoso, accompagnato da crostini di ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @pina russo: si, io la utilizzo a crudo. Da' un tocco di freschezza particolare, ma se ti piace di più la puoi anche cuocere.

    pina russo ha detto:
    buongiorno, ma la polpa a cubetti la si utilizza a crudo???

    Svinando ha detto:
    Ottime! Ancora meglio se accompagnate da un buon vino!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato