Trova ricetta

Pasta crudo e Parmigiano

    3.8/5 (24 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta crudo e Parmigiano


    La pasta crudo e Parmigiano è un primo piatto semplice, realizzato con una crema di Parmigiano Reggiano e striscioline di prosciutto abbrustolite. E' ottima per utilizzare qualche fetta di prosciutto avanzata e Parmigiano Reggiano grattugiato già da qualche giorno. Viene molto bene anche con lo speck.

    La pasta crudo e Parmigiano è anche una ricetta veloce. Il crudo deve essere solo brevemente abbrustolito e la salsina si prepara in pochi minuti mentre cuoce la pasta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgrassare bene il prosciutto e tagliarlo a listarelle larghe 1 centimetro e lunghe circa 4.
    2. Mettere le listarelle in un padellino antiaderente senza alcun condimento e farle abbrustolire su fiamma vivace fintanto che non diventano croccanti.
    3. Mettere in una padella antiaderente il Parmigiano e appoggiarla sul fornello senza accendere la fiamma.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del Parmigiano. Mescolare accuratamente con una frusta per amalgamare bene e ottenere una cremina.
    5. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, assieme all'olio, girando di frequente.
    6. Spegnere il fuoco, aggiungere il prosciutto crudo, un'abbondante macinata di pepe e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, fusilli, mezze penne.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    I tortellini in brodo sono un classico della cucina bolognese, che per tradizione si preparano nel periodo natalizio, soprattutto serviti il giorno di Natale, nel brodo di cappone. La ricetta da noi utilizzata è quella del "vero tortellino bolognese" depositata presso la Camera di Commercio ...



    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo. Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un ...



    La pasta al forno speck, radicchio e fontina è un gustoso primo piatto condito in teglia e gratinato al forno, così che si formi una deliziosa crosticina superficiale. Il radicchio dona un tocco di amaro, ben bilanciato dal dolce degli scalogni e dal sapore sapido ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giulia: poi fammi sapere! :-)

    Giulia ha detto:
    Adesso provo subito a farla...

    Barbara Farinelli ha detto:
    @grace farrell: grazie! Ci mettiamo davvero tutto il nostro impegno.

    grace farrell ha detto:
    Ho trovato la vostra cucina veramente interessante e sopratutto spiegata così bene e facile, vi faccio i miei complimenti. Distinti saluti da una vostra ammiratrice

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato