Trova ricetta

Pasta crudo e Parmigiano

    3.7/5 (23 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta crudo e Parmigiano


    La pasta crudo e Parmigiano è un primo piatto semplice, realizzato con una crema di Parmigiano Reggiano e striscioline di prosciutto abbrustolite. E' ottima per utilizzare qualche fetta di prosciutto avanzata e Parmigiano Reggiano grattugiato già da qualche giorno. Viene molto bene anche con lo speck.

    La pasta crudo e Parmigiano è anche una ricetta veloce. Il crudo deve essere solo brevemente abbrustolito e la salsina si prepara in pochi minuti mentre cuoce la pasta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgrassare bene il prosciutto e tagliarlo a listarelle larghe 1 centimetro e lunghe circa 4.
    2. Mettere le listarelle in un padellino antiaderente senza alcun condimento e farle abbrustolire su fiamma vivace fintanto che non diventano croccanti.
    3. Mettere in una padella antiaderente il Parmigiano e appoggiarla sul fornello senza accendere la fiamma.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del Parmigiano. Mescolare accuratamente con una frusta per amalgamare bene e ottenere una cremina.
    5. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, assieme all'olio, girando di frequente.
    6. Spegnere il fuoco, aggiungere il prosciutto crudo, un'abbondante macinata di pepe e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, fusilli, mezze penne.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giulia: poi fammi sapere! :-)

    Giulia ha detto:
    Adesso provo subito a farla...

    Barbara Farinelli ha detto:
    @grace farrell: grazie! Ci mettiamo davvero tutto il nostro impegno.

    grace farrell ha detto:
    Ho trovato la vostra cucina veramente interessante e sopratutto spiegata così bene e facile, vi faccio i miei complimenti. Distinti saluti da una vostra ammiratrice

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato