Trova ricetta

Cannelloni di paccheri al forno

    3.8/5 (13 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Cannelloni di paccheri al forno


    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne.

    Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri al forno non include quello per la realizzazione del ragù e della besciamella che, secondo le ricette del nostro sito, sono di 3 ore e mezza e 20 minuti. Il ragù può però essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero. Se sarà freddo risulterà anzi più facile farcire i paccheri.

    I cannelloni di paccheri al forno possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino al momento di gratinarli.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 570 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la besciamella e il ragù secondo le nostre ricette base.
    2. Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata in cui si è messo un filo d'olio e scolarla piuttosto al dente.
    3. Imburrare una pirofila capace abbastanza da contenere tutti i paccheri stesi, versarvi un po' di besciamella e cospargerla con un cucchiaio. Unire uno o due cucchiai di ragù spargendoli uniformemente sulla besciamella.
    4. Riempire i paccheri con un po' di ragù e disporli in fila nella pirofila.
    5. Coprire con la restante besciamella, distribuireil ragù avanzato e cospargere di Parmigiano Reggiano grattugiato.
    6. Infornare a 200° C per 15-20 minuti.
    7. Se necessario, per ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e cuocere per altri 5 minuti.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I cannelloni di paccheri al forno si possono anche congelare, si conservano così per 3 mesi circa. Al momento di consumarli metterli nel frigorifero la sera prima e scaldarli nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato