Trova ricetta

Pasta al forno Taleggio e mortadella

    4.5/5 (42 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al forno Taleggio e mortadella


    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza.

    La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un pranzo o una cena in compagnia, oppure alle tavole delle feste. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e infornare solo al momento di gustarla. Indispensabile, per la sua buona riuscita, selezionare ingredienti di qualità.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente non mettere la mortadella! La pasta sarà ugualmente molto buona.

    PREPARAZIONE

    1. Privare la mortadella dalla pelle ed il Taleggio della buccia e ridurli a cubetti di mezzo centimetro circa.
    2. Grattugiare il Parmigiano Reggiano.
    3. Condire in una ciotola la passata di pomodoro con un filo d'olio, sale e origano.
    4. Lessare la pasta in acqua bollente salata per la metà della cottura segnalata sulla confezione, quindi scolarla.
    5. Versare la pasta in una pirofila di adeguate dimensioni e cominciare a condirla. Ogni volta che si aggiunge un ingrediente mescolare accuratamente.
    6. Condire con l'olio, unire la panna, metà Parmigiano, quindi la passata di pomodoro.
    7. Aggiungere, infine la mortadella e il Taleggio a cubetti.
    8. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti cospargere sulla superficie il restante Parmigiano Reggiano.
    9. Infornare, nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Garganelli, farfalle, coralli.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo. Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un ...



    I tortellini in brodo sono un classico della cucina bolognese, che per tradizione si preparano nel periodo natalizio, soprattutto serviti il giorno di Natale, nel brodo di cappone. La ricetta da noi utilizzata è quella del "vero tortellino bolognese" depositata presso la Camera di Commercio ...



    La pasta Praga e Gorgonzola è un primo piatto dai sapori decisi, in cui l'aroma spiccato e intenso del Gorgonzola incontra quello affumicato del prosciutto cotto di Praga. Il risultato è da provare, se vi piacciono questi sapori. La pasta Praga e Gorgonzola è ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato