Trova ricetta

Pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico


    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno veramente unico.

    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è ottima con il radicchio di Chioggia, che ha un sapore amaro appena percettibile, ma se vi piace si può anche andare su varietà di radicchio più aggressive. È importante utilizzare un aceto balsamico di grande qualità, denso, con aroma persistente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la pancetta a cubetti. Io la preferisco non troppo grassa, ma valutate secondo il gusto personale.
    2. Affettare il radicchio, sciacquarlo e asciugarlo in una centrifuga da insalata, oppure tamponandolo con uno strofinaccio pulito.
    3. Metterlo su un tagliere e spezzettarlo grossolanamente con un grosso coltello affilato, oppure con la mezzaluna.
    4. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato, portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma vivace.
    5. Unire la pancetta, una macinata di pepe e mescolare fino a farle prendere colore, quindi unire il vino.
    6. Far evaporare il vino, mescolando spesso, mantenendo la fiamma vivace.
    7. Unire il radicchio e mescolare finchè non appassisce, quindi assaggiare per regolare di sale, perchè a volte la pancetta è così saporita che non ne serve affatto.
    8. Spegnere il fuoco e coprire per mantenere in caldo.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente condendo direttamente nel piatto con un filo di aceto balsamico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mafalde, farfalle, fusilli, celentani.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno. Le tagliatelle al forno sono una ricetta ...



    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    I cannelloni di carne sono una pasta al forno molto ricca e gustosa, il tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali. Molto simile nel sapore alla lasagna alla bolognese. Si possono preparare sia con la pasta fresca, sia con i cannelloni secchi già pronti ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato