Trova ricetta

Pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico


    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno veramente unico.

    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è ottima con il radicchio di Chioggia, che ha un sapore amaro appena percettibile, ma se vi piace si può anche andare su varietà di radicchio più aggressive. È importante utilizzare un aceto balsamico di grande qualità, denso, con aroma persistente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la pancetta a cubetti. Io la preferisco non troppo grassa, ma valutate secondo il gusto personale.
    2. Affettare il radicchio, sciacquarlo e asciugarlo in una centrifuga da insalata, oppure tamponandolo con uno strofinaccio pulito.
    3. Metterlo su un tagliere e spezzettarlo grossolanamente con un grosso coltello affilato, oppure con la mezzaluna.
    4. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato, portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma vivace.
    5. Unire la pancetta, una macinata di pepe e mescolare fino a farle prendere colore, quindi unire il vino.
    6. Far evaporare il vino, mescolando spesso, mantenendo la fiamma vivace.
    7. Unire il radicchio e mescolare finchè non appassisce, quindi assaggiare per regolare di sale, perchè a volte la pancetta è così saporita che non ne serve affatto.
    8. Spegnere il fuoco e coprire per mantenere in caldo.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente condendo direttamente nel piatto con un filo di aceto balsamico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mafalde, farfalle, fusilli, celentani.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La pasta broccoli e salsiccia è un primo piatto ricco e saporito, un accostamento di sapori molto collaudato nella cucina italiana, in cui la salsiccia fa risaltare il sapore pungente dei broccoli. La preparazione di questa ricetta è veloce e molto semplice e permette di portare ...



    La polenta con ragù è un ricco primo piatto che sposa il sapore delicato della polenta a quello deciso del ragù. E' un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. La polenta con ragù può essere servita ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato