Trova ricetta

Pasta fredda pomodoro e mozzarella

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta fredda pomodoro e mozzarella


    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno.

    Per la preparazione della pasta fredda, preferire un formato di pasta riccio o dalla forma elaborata, come fusilli, rotelle, farfalle, caserecce o simili: tengono meglio la cottura e assorbono più condimento. Se è di buona qualità non occorre passarla sotto l'acqua fredda per fermare la cottura, ma basta allargarla su un piatto mescolandola.

    La pasta fredda pomodoro e mozzarella si presta ottimamente per un picnic, un pranzo al lavoro, oppure per essere gustata sulla spiaggia, fra un bagno di sole e uno in mare :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 475 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
    2. Scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola.
    3. Preparare il condimento.
    4. Lavare i pomodorini e tagliarli a spicchietti. Metterli in un colino a perdere il liquido di vegetazione mescolandoli con l'aglio spellato ed affettato, le foglie di basilico lavate e spezzettate e un pizzico di sale.
    5. Tagliare la mozzarella a cubetti e metterli in un colino a perdere il siero.
    6. Snocciolare le olive e spezzettarle.
    7. Una volta che la pasta si è ben raffreddata, metterla in una pirofila, condirla con l'olio extravergine ed unire gli altri ingredienti.
    8. Mescolare accuratamente, far riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore e ritirare almeno un'ora prima di servire, per gustare la pasta a temperatura ambiente.
    9. Decorare con foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    rotelle, farfalle, fusilli, fusilli bucati, cellentani o cavatappi, gemelli, castellane, pipe rigate, caserecce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    I ravioli di spinaci burro e salvia sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con burro fuso aromatizzato con le foglie di salvia. Sono un grande classico della cucina italiana e sono diffusi in tante regioni, con piccole ...



    La pasta e fagioli saporita è una classica pasta e fagioli contadina, molto saporita, perchè nella base del soffritto troviamo la pancetta e viene fatta una mantecatura finale con il Parmigiano   La pasta e fagioli saporita che vi proponiamo è preparata con fagioli secchi, ma a ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    1 commenti su questa ricetta

    alessandro ha detto:
    Come ricetta di base va benissimo, personalmente aggiungo due filetti d'acciuga spezzettati e circa 40 grammi di tonno sottolio e condisco la pasta quando è ancora leggermente tiepida e non fredda di frigorifero.
    Perfetto anche versare un pò d'olio nell'acqua della pasta in modo che non si incolli

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato