Trova ricetta

Penne all'arrabbiata

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Penne all'arrabbiata


    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti.

    Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo sono nella versione più semplice, ma ce ne sono molte varianti, fra le quali alcune che prevedono l'utilizzo di una bella spolverizzata di Pecorino o Parmigiano. Il mio consiglio, per una ricetta veramente speciale, è quello di scegliere un pomodoro di ottima qualità.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla rimuovendo le estremità e lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tritarla molto finemente assieme allo spicchio d'aglio anch'esso spellato.
    2. Se il peperoncino è fresco lavarlo, affettarlo e privarlo di parte dei semi. Se è secco spezzettarlo.
    3. Mettere in una padella l'olio, il trito e farlo dorare a fiamma dolce.
    4. Unire quindi il peperoncino, mescolare, lasciar cuocere per qualche minuto, quindi unire il pomodoro. Unire un pizzico di sale e proseguire la cottura per 10-15 minuti, a fiamma media e senza coperchio, oppure con una retina paraspruzzi sopra. Mescolare di tanto in tanto e a fine cottura assaggiare e regolare eventualmente di sale.
    5. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    6. Quando il sugo sarà cotto unire un po' di prezzemolo tritato, mescolare e tenere coperto.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente decorando con altro prezzemolo tritato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Penne, mezze penne

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Daniele: ciao Daniele, mi dispiace, ma è quanto chiesto obbligatoriamente dal Garante della Privacy in merito alla cookie law, che è diventata operativa il 2 giugno 2015. Siamo pertanto obbligati, non dipende da noi. Se questa impostazione non ti piace credo che dovrai "cancellarti" da moltissimi siti (quelli di informazione tutti).
    Ti comunico però che se disabiliti tutti i cookie puoi comunque navigare nel nostro sito.
    Un caro saluto!
    Barbara

    Daniele Chiaudrero ha detto:
    Non mi piace il nuovo metodo fascistoide di imposizione della policy sui cookies e mi cancellerò dal sito.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato