Trova ricetta

Risotto al pomodoro fresco

    4.8/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 385 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, tagliarli a metà e privarli dei semi. Ridurli a cubetti.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una pentola da minestra far soffriggere a fiamma bassa lo scalogno tritato molto finemente con l'olio.
    5. Aggiungere il pomodoro e lasciar insaporire 2 minuti.
    6. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
    7. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. 2 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, regolare di sale e unire un cucchiaino di prezzemolo tritato.
    10. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    11. Spegnere il fuoco e lasciar riposare un minuto.
    12. Servire decorando con altro prezzemolo tritato.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità. La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    La pasta con melanzane al forno è un primo piatto di pasta al forno tipicamente estivo, ricco e sostanzioso, da dedicare ai momenti di festa o alle domeniche con gli amici. La preparazione è un po' lunga e laboriosa, ma saprà ripagarvi con il suo sapore ...



    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    Il risotto primavera è un primo piatto a base di riso e verdure miste, tutte quelle che caratterizzano l'arrivo della primavera e la fine dell'inverno: carciofi, funghi champignon, asparagi e carote novelle, bietola, piselli, fagiolini, pomodorini e cipollotti. Se non trovate più i carciofi, vanno ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    6 commenti su questa ricetta

    nadia.casaccia@gmail.com ha detto:
    risotto al pomodori fresco è ottimo, lo rifarò sicuramente.

    Luigi ha detto:
    Ma quando avanza???? Noi lo facciamo spesso e ce lo spazzoliamo tutto!

    Marco ha detto:
    a me quando avanza aspetto che fredda poi ci faccio le polpettine, le passo nel parmigiano e le metto in frigo. il giorno dopo a gratinare nel forno. buonissime!

    Noemi ha detto:
    io lo faccio spesso in quantità maggiore a quella che serve e poi lo uso per riempire i peperoni o i pomodori da fare al forno.mmmmmmmm!!!!

    Marta ha detto:
    Vero! E soprattutto una buona alternativa al solito sugo per consumare qualche pomodoro che avanza.

    GIOVANNA ha detto:
    e' ottima. un vero risotto estivo.

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato