Trova ricetta

Pici all'aglione

    3.6/5 (21 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pici all'aglione


    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica.

    L'aglione è una varietà tipica di aglio coltivato prevalentemente in Valdichiana, che si trova raramente al di fuori della zona di produzione. Ha dimensioni estremamente generose, ma sapore delicatissimo. Una testa di aglione può superare tranquillamente il mezzo chilo e i suoi spicchi hanno dimensioni ragguardevoli. Se non lo trovate, sostituitelo con aglio italiano di ottima qualità.

    I pici all'aglione sono una ricetta molto semplice da preparare, ma che vi darà grande soddisfazione. La ricetta originale Toscana ammette anche (se piace) il peperoncino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare gli spicchi d'aglio, tagliarli a metà ed eliminare il germoglio interno, solitamente di colore verde. Affettare quindi l'aglio molto sottile.
    2. Mettere in una padella l'olio e l'aglio affettato. Accendere il fuoco e farlo dorare molto lentamente. Aggiungere quindi il vino bianco e farlo cuocere per 4-5 minuti sempre a fiamma dolce, schiacciando di tanto in tanto con una forchetta fintanto che non si sarà praticamente sciolto.
    3. Unire quindi il pomodoro a pezzi, un pizzico abbondante di sale e una punta di zucchero.
    4. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 15 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    5. Lessare i pici in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    7. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    I ravioli di spinaci burro e salvia sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con burro fuso aromatizzato con le foglie di salvia. Sono un grande classico della cucina italiana e sono diffusi in tante regioni, con piccole ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    La pasta e fagioli dall'occhio è una minestra a base di fagioli dall'occhio, una varietà molto particolare così chiamata per la presenza della tipica macchia nera sul seme bianco crema. I fagioli dall'occhio hanno un sapore molto caratteristico e particolare, veramente buono.   La pasta e fagioli ...



    5 commenti su questa ricetta

    Stefano Biagiotti ha detto:
    L'Aglione della Valdichiana non è un aglio appartiene alla famiglia dei porri e non contiene ALLINA; per tale motivo risulta non dare fastidio agli intolleranti all'aglio. L'Aglione della Valdichiana è coltivato nei comuni senesi ed aretini della Valdichiana. Dal 04-04-2016 è inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana... I pici all'aglione si chiamano così perchè fatti con l'AGLIONE DELLA VALDICHIANA e non con tanto aglio...

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Valrido : conosco bene l'aglione, i miei suoceri sono toscani :-) Purtroppo è molto difficile da trovare al di fuori di una piccolissima area di produzione. Per questo ho indicato l'utilizzo dell'aglio. L'aggiunta di una puntina di zucchero, però, non serve per l'aglio, ma per mitigare l'acidità del pomodoro. Un trucchetto usato anche in toscana! ;-)

    Valrido ha detto:
    ottima ricetta , ma per fare la vera ricetta del sugo all'aglione non ci vuole laglio (rosso o bianco) ma proprio L'AGLIONE e vedrete che non c'è bisogno ne' di togliere il germoglino interno ne' tanto meno di aggiungere lo zucchero. Unica differenza il prezzo: aglio ormale 5 € ilkg. aglione 22 € il kg.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Magdalena: grazie per la segnalazione! Un paio di cucciai circa.

    Magdalena ha detto:
    Il vino bianco manca nella list dei ingredienti. Quanto vino si usa?

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato