Trova ricetta

Pasta ai carciofi

    4.5/5 (86 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta ai carciofi


    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da acquistare freschi. E' ottima però anche in tarda primavera, quando si trovano gli ultimi carciofi, particolarmente grandi e poco costosi.

    Per la pulizia dei carciofi utilizzare dei guanti per evitare che le mani anneriscano e dotarsi di un'ampia ciotola contenente acqua e limone appena spremuto. Io tengo sempre un mezzo limone che ho già spremuto sul tagliere, perchè mentre pulisco e taglio i carciofi lo uso per sfregarli e farli così rimanere belli chiari.

    La pasta ai carciofi, se avanza, è ottima anche il giorno dopo, gratinata nel forno. Metterla in una pirofila inframmezzata da pezzetti di formaggio che fonde, cospargerla di Parmigiano e poi cuocerla per una decina di minuti a 200°C.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i carciofi togliendo le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere.
    2. Tagliare le punte, tagliarli a metà, quindi eliminare il fieno che si trova internamente, se presente.
    3. Ridurre i carciofi a spicchietti e metterli in acqua acidulata con il limone.
    4. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    5. Durante le operazioni di pulizia, sfregare i carciofi con la parte aperta di un mezzo limone spremuto, aiuterà a mantenerli più chiari.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    7. Scaldare il brodo.
    8. In una padella antiaderente far imbiondire l'aglio spellato nell'olio, quindi toglierlo.
    9. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    10. Abbassare il fuoco, aggiungere un cucchiaio di acqua acidulata, un pochino di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura a fiamma media, coperto, per 10-15 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    11. Trascorso il tempo indicato, scoperchiare ed assaggiare per regolare di sale e valutare la cottura dei carciofi. Devono essere morbidi, ma non sfaldarsi.
    12. Alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando.
    13. Spegnere il fuoco, unire il prezzemolo tritato e tenere da parte, coperto.
    14. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    15. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    16. Servire immediatamente decorando con prezzemolo tritato, pepe macinato al momento ed un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gramigna o fusilli.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, aprile, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i carciofi per farli trifolare? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    11 commenti su questa ricetta

    Nadia ha detto:
    @Barbara: secondo me se i carciofi sono buoni e usi un ottimo olio la ricetta è spettacolare! Si sentono tutti i profumi e i sapori.

    Barbara ha detto:
    La ricetta per me non è grande ricetta ,manca qualcosa !!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @marco: si, va benissimo anche l'acqua calda. Il brodo vegetale è più saporito, l'acqua neutra. Valutare sempre assaggiando prima della fine della cottura.

    marco ha detto:
    restando sul light, se non si vuole mettere il brodo sarebbe meglio al posto dell'olio aggiungere un pochino di acqua calda

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Heikki: sono proprio 50 ml, un mestolo, poco più. I carciofi non devono bollire, ma stufare in padella. Basta quindi fornirgli un po' di fondo di cottura. Si possono anche preparare senza brodo, mettendo un pochino più di olio, tenendo la fiamma molto bassa e il coperchio. Hanno così un sapore più intenso, ma sono più difficili da cuocere ;-)

    Heikki ha detto:
    Davvero, 50 ml di brodo? Deve essere 50 cl.

    Omelis ha detto:
    Complimenti, che bell'angolo di cucina... questa ricetta è semplice ma saporitissima. Da oggi in poi sò che imparerò tante buonissime ricette. Grazie!!!

    santina ha detto:
    Vi seguo come posta di ogni giorno

    Barbara Farinelli ha detto:
    @santina: bravissima! Continua così!

    santina ha detto:
    sono inesperta mi piacciono le vostre ricette per me sono 1 scuola ora siamo in 3 cucino per 3

    11 commenti su 11
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato