Trova ricetta

Pasta al sugo con polpette

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tritarle molto finemente.
    2. Mettere in una padella l'olio, la cipolla e portarla sul fuoco. Farla dorare a fiamma media per 1-2 minuti, quindi unire un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e cuocere per una decina di minuti a fiamma media coperto.
    3. Trascorso il tempo indicato unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale, uno di zucchero e mescolare. Lasciar riprendere il bollore quindi unire le polpette.
    4. Cuocere il sugo a fiamma dolce, coperto, per una ventina di minuti circa, mescolando di tanto in tanto e rigirando le polpette.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    7. Servire mettendo in ogni piatto una polpetta e cospargendo con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Penne, mezze penne, maccheroni, sedanini

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per riciclare le polpette avanzate. E' però così squisita che spesso io preparo qualche polpetta in più apposta!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno. Le tagliatelle al forno sono una ricetta ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato