Trova ricetta

Patè di salmone

    4.0/5 (3 voti)

    Ricette salse

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 100 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Rifinire il salmone eliminando le parti scure. Metterlo nel frullatore ed azionare l'apparecchio a piccoli colpetti, per non surriscaldare il pesce, fino ad ottenere una pasta omogenea piuttosto fine e densa.
    2. Mettere il salmone così tritato in una ciotola, aggiungere il burro ed amalgamare accuratamente aiutandosi con una forchetta.
    3. Unire la maionese ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per non guastare l'aroma deliziosamente affumicato del patè scegliere una maionese dal sapore molto delicato, come ad esempio quella allo yogurt.

    Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Può essere utilizzato per preparare gustosi tramezzini, tartine, o per guarnizioni.

    In genere, se utilizzato per tartine, la dose indicata va bene per 4 persone. Se invece si confezionano tramezzini è sufficiente per 2 persone.

    Con le dosi indicate si preparano circa 150 grammi di patè che contiene 400 calorie in totale.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano ...



    L'insalata capricciosa è una salsa a base di maionese e verdure alla julienne. La nostra versione prevede l'aggiunta unicamente di carote, peperoni e sedano rapa, ma ne esistono molte altre che prevedono l'utilizzo di ingredienti vari, fra cui prosciutto cotto, cavolo cappuccio, formaggio. L'insalata ...



    Il ragù è una specialità bolognese preparato con carne tritata. In molti utilizzano diversi tipi di carne, nella mia versione è presente in gran parte la carne di manzo e solo poca carne di maiale. E' quella che preferisco. L'importante è che il manzo non ...



    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    La salsa tartara è una salsa a base di maionese che troviamo nella cucina italiana in tantissime varianti, alcune molto differenti le une dalle altre. Nella nostra ricetta ve ne proponiamo una piuttosto semplice, caratterizzata da pochi ingredienti freschi, in prevalenza erbe appena raccolte. ...



    Il salmoriglio è una salsa della tradizione siciliana utilizzata per il condimento di carne e pesce, soprattutto alla griglia. Il salmoriglio ha diverse varianti di ricetta, che si differenziano soprattutto per le proporzioni di acqua e olio e i tipi di erbe presenti. In ...



    La salsa tonnata è una salsa veloce da preparare, molto saporita, a base di tonno, alici, prezzemolo e maionese. Volendo è possibile aggiungere anche i capperi al trito, a seconda del proprio gusto personale. Per un gusto eccezionale, provate a fare la maionese in casa ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato