Trova ricetta

Pasta e cavolfiori

    4.1/5 (34 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e cavolfiori


    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale.

    La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i broccoli romaneschi o con un misto dei tipi indicati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore partendo dal fondo del gambo. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano piuttosto piccoline (massimo 2 centimetri di grandezza).
    2. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente.
    3. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    4. Alzare la fiamma e aggiungere le cimette di cavolfiore, il passato di pomodoro e mescolare.
    5. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e una manciata di origano.
    6. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    7. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti.
    8. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e la pasta.
    9. Mescolare e cuocere a fiamma media senza coperchio per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
    10. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    11. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una versione più ricca e saporita aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura e mescolare bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    4 commenti su questa ricetta

    maria Teresa di Miscio ha detto:
    ottima ricetta. l'ho provata e l'ho trovata gustosissima. grazie per l'idea

    Maena ha detto:
    Buonissima! E dire che io adoro il cavolfiore e questa ricetta non l'ho mai fatta! Ma, casualmente ho un cavolfiore in dispensa ;) Grazie per l'idea!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: grazie! Se lessi i cavolfiori, tanto sapore e tante sostanze nutritive rimangono nell'acqua di cottura. Se invece riduci le cimette piccoline come indicato in ricetta e segui bene tutti i passaggi vedrai che cuociono a sufficienza :-)

    daniela ha detto:
    ciao...pensavo di dover lessare i cavolfiori prima di aggiungerli al condimento....meglio, deve essere squisita, come tutte le tue ricette...

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato