Trova ricetta

Pasta con melanzane al pesto

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con melanzane al pesto


    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane.

    La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene con gli amici, la cui buona riuscita dipende molto dalla freschezza degli ingredienti e dalla dolcezza delle melanzane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 570 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    Per il pesto

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per la variante vegan è necessario invece omettere del tutto i formaggi e raddoppiare le dosi di noci e pinoli.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, unire un pizzico di sale fino e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    2. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocere le melanzane da entrambi i lati per 10-12 minuti circa girandole ogni 2-3 minuti.
    4. Metterle in un piatto e coprire.
    5. Lavare le foglie di basilico, asciugarle molto bene e metterle nel mixer assieme all'origano, le noci, i pinoli, l'aglio spellato, il peperoncino, pecorino e Parmigiano grattugiati, il sale grosso e l'olio. Frullare brevemente a più riprese per non surriscaldare il pesto fino ad ottenere una crema omogenea. Tenerla ben coperta.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola con il pesto tenendone da parte un paio di cucchiai e mescolare accuratamente.
    7. Disporre nei piatti un paio di fette di melanzane, cospargerle con il pesto tenuto da parte ed un filo d'olio, disporre la pasta e decorare con foglie intere di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Orecchiette, strascicati, gnocchetti sardi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per ottenere il pesto di un bel colore verde brillante mettere la tazza del frullatore e le lame in frigorifero a raffreddare. Cospargendo bene il basilico di olio e seguendo le dosi indicate il colore dovrebbe rimanere molto vivace.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa d'orzo e verdure è una calda zuppa autunnale preparata con le verdure dell'orto: carote, porri, patate e verza. Può essere arricchita anche con altri ortaggi a piacere, mantenendo sempre la proporzione fra verdure e orzo. La zuppa d'orzo e verdure è ottima ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La pasta melanzane e pomodori è un primo piatto semplice da preparare, veloce e molto saporito. Ottimo in estate, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e pomodori è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, ...



    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    La pasta alla crema di peperoni in agrodolce è un primo piatto leggero, tipicamente estivo, dove i peperoni diventano protagonisti in una crema molto particolare e aromatica. La pasta alla crema di peperoni in agrodolce va gustata al momento. Se però preparate più crema ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    1 commenti su questa ricetta

    Nadina ha detto:
    mmmm.... ha proprio l'aria di essere buonissima. ho giusto le melanzane nel frigo e una pianta di basilico tanto folta sul balcone, stasera la provo!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato