Trova ricetta

Lasagne con gli asparagi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Lasagne con gli asparagi


    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi.

    Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena pronte, ma se avanzano si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Riscaldarle brevemente prima di consumarle. Volendo si possono anche congelare, così si conservano per 3 mesi circa.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di mezzo centimetro.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una padella l'olio, gli asparagi e portarla sul fuoco.
    5. Far cuocere per un paio di minuti quindi unire un pizzico di sale, il brodo vegetale e far cuocere per 10 minuti a fiamma media coperto.
    6. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il liquido di cottura e regolare di sale. Tenerli da parte.
    7. Preparare la besciamella secondo le ricette di base.

     

    PREPARAZIONE CON LA PASTA FRESCA

    1. Tagliare le sfoglie della lunghezza necessaria a foderare la pirofila.
    2. In una casseruola bassa, capace di contenere la lunghezza della sfoglia, far bollire l'acqua, salarla e mettervi un filo d'olio.
    3. Lessare le sfoglie un minuto per parte, quindi scolarle e metterle ad asciugare su uno strofinaccio pulito.

     

    PREPARAZIONE CON LA PASTA SECCA

    1. La pasta secca può essere lessata come indicato per la pasta fresca, oppure condita direttamente. In questo caso tenere la besciamella un po' più liquida e spargerla molto uniformemente affinché ricopra bene tutta la pasta.

     

    PER TERMINARE LA PREPARAZIONE

    1. Imburrare una lasagnera di 30x20 o 35x25.
    2. Cospargere il fondo con uno strato uniforme di besciamella e cominciare a farcire la lasagna.
    3. Mettere uno strato di pasta, uno di besciamella, distribuire un po' di asparagi, il Leerdammer grattugiato.
    4. Coprire con uno strato di pasta e continuare ad alternare gli ingredienti come indicato.
    5. Sull'ultimo strato mettere solo la besciamella e cospargere con il Parmigiano Reggiano e qualche fiocchetto di burro.
    6. Infornare nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti.
    7. Se necessario, per ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e cuocere per altri 5 minuti.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se si usa la pasta secca, calcolarne un terzo in meno rispetto a quella fresca. Ad esempio 500 grammi di pasta fresca corrispondono a cira 350 grammi di pasta secca.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    La zuppa di ceci neri della Murgia è una gustosissima minestra tipica del sud Italia, in particolare della Puglia e della Basilicata. I ceci neri sono legumi dalle origini antichissime che, dopo aver rischiato l'estinzione, sono ricomparsi sul mercato grazie alla riscoperta di alimenti sani e ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura. Il risotto piselli ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato