Trova ricetta

Lasagne con gli asparagi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Lasagne con gli asparagi


    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi.

    Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena pronte, ma se avanzano si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Riscaldarle brevemente prima di consumarle. Volendo si possono anche congelare, così si conservano per 3 mesi circa.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di mezzo centimetro.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una padella l'olio, gli asparagi e portarla sul fuoco.
    5. Far cuocere per un paio di minuti quindi unire un pizzico di sale, il brodo vegetale e far cuocere per 10 minuti a fiamma media coperto.
    6. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il liquido di cottura e regolare di sale. Tenerli da parte.
    7. Preparare la besciamella secondo le ricette di base.

     

    PREPARAZIONE CON LA PASTA FRESCA

    1. Tagliare le sfoglie della lunghezza necessaria a foderare la pirofila.
    2. In una casseruola bassa, capace di contenere la lunghezza della sfoglia, far bollire l'acqua, salarla e mettervi un filo d'olio.
    3. Lessare le sfoglie un minuto per parte, quindi scolarle e metterle ad asciugare su uno strofinaccio pulito.

     

    PREPARAZIONE CON LA PASTA SECCA

    1. La pasta secca può essere lessata come indicato per la pasta fresca, oppure condita direttamente. In questo caso tenere la besciamella un po' più liquida e spargerla molto uniformemente affinché ricopra bene tutta la pasta.

     

    PER TERMINARE LA PREPARAZIONE

    1. Imburrare una lasagnera di 30x20 o 35x25.
    2. Cospargere il fondo con uno strato uniforme di besciamella e cominciare a farcire la lasagna.
    3. Mettere uno strato di pasta, uno di besciamella, distribuire un po' di asparagi, il Leerdammer grattugiato.
    4. Coprire con uno strato di pasta e continuare ad alternare gli ingredienti come indicato.
    5. Sull'ultimo strato mettere solo la besciamella e cospargere con il Parmigiano Reggiano e qualche fiocchetto di burro.
    6. Infornare nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti.
    7. Se necessario, per ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e cuocere per altri 5 minuti.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se si usa la pasta secca, calcolarne un terzo in meno rispetto a quella fresca. Ad esempio 500 grammi di pasta fresca corrispondono a cira 350 grammi di pasta secca.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito. La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    La pasta con le patate è una minestra semplice, preparata con pochi ingredienti molto economici, ma con un sapore incredibile che ricorda la terra, la campagna, i contadini. La pasta con le patate è un piatto che si può preparare tutto l'anno, ma è ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato