Trova ricetta

Spaghetti ai pomodori secchi

    4.8/5 (130 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Spaghetti ai pomodori secchi


    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.

     

    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono ottimi gustati al momento e sono velocissimi da preparare, anche se richiedono un pochino di manualità. Sono un'ottima alternativa agli spaghetti aglio e olio o ai classici spaghetti al pomodoro.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i pomodori dall'olio e tritarli grossolanamente con la mezzaluna su un tagliere. Metterli in una ciotola abbastanza grande per condirci la pasta.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme allo spicchio d'aglio spellato con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare in una padellina antiaderente un filo d'olio e farvi abbrustolire il pangrattato finché non si sarà ben dorato. Attenzione a tenerlo d'occhio perchè tende a bruciare facilmente. Metterlo nella ciotola assieme ai pomodori secchi tritati e mescolare.
    4. In una capace padella mettere il restante olio e farvi soffriggere il trito di aglio e prezzemolo, per qualche istante appena, facendo molta attenzione a che non bruci l'aglio, altrimenti risulterà amaro. Spegnere il fuoco.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella dell'aglio e prezzemolo, quindi accendere il fuoco.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente. Passarla nella ciotola con i pomodori ed il pangrattato, mescolare e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @MARIO BUFANO: grazie! :-) Buone sperimentazioni!

    MARIO BUFANO ha detto:
    Ricette interessanti!!!

    gusha & laura ha detto:
    La ricetta non è così semplice , tuttavia risulta gradevole se accompagnata da un abbondante bicchiere d'olio....si consiglia di abbinare uno schioppettino del 2008 (attenazione al tappo )

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato