Trova ricetta

Zucca al forno gratinata

    3.8/5 (4 voti)

    Ricette contorni

    Zucca al forno gratinata


    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si può facilmente preparare con la nostra ricetta. In alternativa si può sostituire con normale sale da cucina.

    La zucca al forno gratinata è ottima per accompagnare secondi piatti a base di carne in genere, è piuttosto semplice da preparare ed ha un contenuto calorico piuttosto contenuto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 160 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti contenuti all'interno e affettarla a fette di un centimetro abbondante di spessore.
    2. Ungere una teglia antiaderente con un filo d'olio e cospargerlo bene con un pennello da cucina.
    3. Disporre le fettine di zucca leggermente sovrapposte.
    4. Ungere uniformemente spennellandole con l'olio.
    5. Condire con la salamoia bolognese oppure semplice sale fino e distribuire il Parmigiano grattugiato.
    6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
    7. Al termine del tempo indicato pungere la zucca con i denti di una forchetta per verificarne la cottura. Se entra morbidamente è pronta, altrimenti prolungare di poco la cottura.
    8. Servire tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    Le melanzane all'origano sono un contorno tipico del periodo estivo, quando le melanzane sono nel pieno della stagione e del sapore. Per questa preparazione vi consiglio di utilizzare due tipi di melanzane differenti, in modo che ci sia contrasto di sapore. Io solitamente griglio quelle a buccia nera, ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    Gli spinaci burro e Parmigiano sono un contorno dal sapore caratteristico, in cui il Parmigiano e il burro mettono in risalto il particolare aroma degli spinaci. Gli spinaci burro e Parmigiano sono semplici e veloci da preparare. Con la tecnica di cottura vitamine e ...



    I piattoni aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei piattoni, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I piattoni aglio e olio così preparati si ...



    I piselli, carote e cipollotti in padella sono un contorno primaverile a base di cipollotti, piselli freschi e carote novelle, tutte verdure che in questa stagione arrivano fresche sulle nostre tavole. Leggero e veloce da preparare, piselli, carote e cipollotti in padella si abbinano ...



    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    Prova con la ricetta di questa pagina! Se non ti piace il Parmigiano cuocila semplicemente con un pizzico di sale ed erbe aromatiche tritate finemente (rosmarino e salvia ad esempio).

    daniela ha detto:
    ciao.... mi puoi suggerire come cucinare la zucca in forno? grazie....

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato