Trova ricetta

Polenta fritta

    3.9/5 (17 voti)

    Ricette contorni

    Polenta fritta


    La polenta fritta è una squisita preparazione nata per recuperare la polenta avanzata, ma è talmente buona che spesso si prepara la polenta appositamente per friggerla. Io in genere la cucino alla fine dell'inverno, quando preparo un panetto di polenta per consumare tutta la farina di mais avanzata, in modo da ricomprarla fresca all'inizio dell'inverno.

    Con il panetto di polenta, di cui potete naturalmente trovare la ricetta su questo sito, preparo polenta frittacrostini di polenta di vario tipo, anche da servire con il ragù.

    La polenta fritta va preparata e gustata al momento, bella calda e croccante, aromatizzata con pepe nero o con spezie tritate molto finemente. Se vi avanza la potete conservare e riscaldare al forno al momento di consumarla, direttamente sulla griglia, in modo che riprenda croccantezza.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 270 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la polenta o il panetto di polenta a fette di 1 cm da cui ricavare dei quadrati di 5x5 cm circa. Vanno bene anche rettangolini, rombi oppure grossi fiammiferi, come se fossero patate da friggere.
    2. Mettere sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere, tanto da potervi immergere le fettine di polenta per la cottura.
    3. Quando l'olio è arrivato a temperatura, 180° circa, immergervi le fettine di polenta e farle friggere per una decina di minuti, fino a doratura.
    4. Scolare molto bene con una paletta forata ed asciugare con carta da cucina.
    5. Riporle in un piatto foderato con carta da cucina, unire una macinata di pepe e servire immediatamente.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Formaggi freschi tipo stracchino, crescenza o squacquerone, oppure stagionati tipo Brie, Taleggio o Gorgonzola.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Preparare un panetto di polenta è molto semplice, ma si possono trovare anche già pronti al supermercato o dal fornaio. Scegliere un prodotto di ottima qualità, senza conservanti e con solo polenta come ingrediente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I carciofi al rosmarino sono un semplice contorno a base di carciofi, foglie di rosmarino e aglio. La cottura deve avvenire a fiamma molto dolce, in modo che il carciofo ammorbidisca, aromatizzandosi.   I carciofi al rosmarino si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperti. Gustarli a ...



    Le zucchine gratinate sono un ottimo contorno leggero, in cui il sapore della zucchina si sposa a quello della gratinatura di pane, che con la sua croccantezza crea un contrasto di consistenza molto piacevole. Per la preparazione delle zucchine gratinate utilizzare zucchine di grossa ...



    I piselli al prosciutto sono un contorno semplice da preparare, saporito, che ben si sposa con tantissimi piatti. Per questo sono molto diffusi e preparati in tante regioni in Italia, ma anche all'estero. Per la preparazione dei piselli al prosciutto si possono usare i ...



    Le carote al forno sono bastoncini di carote cotte nel forno aromatizzate con aglio e origano. Assieme ad una punta di aceto sono veramente deliziose. Il sapore è fortemente aromatico e accompagna perfettamente secondi piatti a base di carne, di pesce oppure vegetariani. Sono ottime ...



    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne. I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. ...



    Gli anelli di cipolla fritti sono un gustoso contorno a base di anelli di cipolla tuffati in una delicata pastella molto semplice e poi fritti. In questa versione che vi proponiamo non è presente uovo o altro nella pastella che non acqua, sale e farina.   Gli ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Angela: grazie a te! Io adoro la polenta fritta, spero ti sia venuta bene!

    Angela ha detto:
    Mi hai fatto venire l'idea di cosa preparare per cena visto che Mi è avanzata la polenta ieri sera.grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @elisa: solitamente la polenta raddoppia il peso fra cruda e cotta. Quindi considera 400 g di polenta cotta per 4 persone.

    elisa ha detto:
    se io la prendo già pronta quanti grammi devo considerare per avere 270kcal?
    grazie

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato