Trova ricetta

Risotto cavolfiore e Gruyere

    4.5/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Risotto cavolfiore e Gruyere


    Il risotto cavolfiore e Gruyere è un primo piatto a base di riso, cavolfiori bianchi e Gruyere. E' semplice da preparare, non troppo calorico ed ha un sapore deciso, ma raffinato.

    Il risotto cavolfiore e Gruyere è ottimo nel periodo autunnale e invernale, quando i cavolfiori sono nel pieno della loro stagione. L'abbinamento con il Gruyere ne mette in risalto il sapore caratteristico.

     

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Grattugiare il Gruyere con una grattugia a fori larghi.
    2. Pulire il cavolfiore selezionando le cimette, lavarle sotto acqua fresca corrente e separarle fino ad ottenere fiorellini piccolini.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una pentola da minestra mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa finchè non diventa dorato, quindi unire un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e proseguire la cottura per un paio di minuti.
    5. Quando lo scalogno sarà ben dorato e il fondo di cottura asciutto, unire il riso e lasciarlo tostare per un minuto.
    6. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente, le cimette di cavolfiore, una manciata di origano, una macinata di pepe, un pizzico di sale e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    7. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    8. A fine cottura unire il Gruyere, tenendone da parte un pochino per decorare, e mescolare per amalgamare con cura.
    9. Spegnere il fuoco, lasciare riposare un paio di minuti coperto e servire decorando con il Gruyere tenuto da parte.

     

     

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Il Gruyère è un formaggio svizzero D.O.P. di latte vaccino a pasta dura, cotto e stagionato. Ha sapore fruttato, di sapidità variabile a seconda del periodo di stagionatura. Ha una crosta unta giallo-bruna, granulosa ed una pasta morbida, di color avorio o giallo, con o senza occhiature. La forma è tonda, grande, piatta. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale al seguente indirizzo: www.gruyere.com.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta gratinata ai formaggi è un ottimo primo piatto a base di formaggio, che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina la polenta gratinata ai formaggi può essere servita anche come gustoso ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    Il risotto affumicato è un risotto semplice, ma molto particolare, in cui il sapore della scamorza affumicata e la sua cremosità vengono messe bene in risalto dal riso. Il risotto affumicato è ottimo appena preparato, ma se avanza si può riutilizzare il giorno dopo. Metterlo in una ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    La pasta caprino e cipollotti è un primo piatto tipicamente primaverile, da realizzarsi quando i cipollotti sono particolarmente buoni e freschi. Meglio utilizzare quelli bianchi, lunghi e sottili, di piccola dimensione. La pasta caprino e cipollotti è ottima anche al forno. Disporla in una ...



    La pasta ricotta e noci è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, ma ricco di sapore, di nutrienti e adatto anche alle diete ipocaloriche, soprattutto come piatto unico. La pasta ricotta e noci è ottima, se avanza, anche il giorno dopo, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato