Trova ricetta

Polenta al gorgonzola

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Polenta al gorgonzola


    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico.

    La polenta al gorgonzola può essere servita anche come piatto unico, in tal caso si può arrivare anche a 90 grammi di farina per polenta a testa, lasciando invariata la dose di gorgonzola. Per un sapore più gustoso e un più bell'effetto si può decorare con scaglie di Parmigiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
    2. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Verso fine cottura unire il Gorgonzola.
    3. Quando la polenta è pronta suddividerla in due pirofiline da porzione e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di cottura è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti. Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo solitamente 500 ml di acqua perché mi piace la polenta piuttosto morbida. Se avanza è possibile conservare la polenta nel frigo, ben coperta, per un giorno. Prima di gustarla riscaldarla nel forno a 200° C per 5-10 minuti cosparsa con Parmigiano Reggiano grattugiato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico. La polenta al gorgonzola può essere ...



    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e ...



    La pasta mozzarella e Parmigiano è una pasta al forno buona e dal sapore delicato, molto semplice da preparare, ma anche di grande effetto grazie alla gratinatura. La pasta mozzarella e Parmigiano può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al ...



    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato