Trova ricetta

Risotto alle cime di rapa

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 365 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le cime di rapa selezionando soltanto i fiori e le foglie più tenere. Separare i fiori dalle foglie e lavare il tutto abbondantemente sotto acqua fresca corrente, facendo molta attenzione a che non restino frammenti di terra. Sono, di solito, abbastanza sporche, un po' come gli spinaci.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere in una pentola da minestra l'olio e lo scalogno pelato e tritato finemente.
    4. Portare sul fuoco e far dolcemente dorare per un paio di minuti a fiamma media. Unire un cucchiaio di brodo vegetale, un pizzico di sale e proseguire il soffritto per un paio di minuti ancora.
    5. Alzare la fiamma ed unire le foglie delle cime di rapa, mescolando. Lasciare che riprenda il bollore, quindi unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, un mestolo di brodo e proseguire la cottura per 5 minuti a fiamma media coperto.
    6. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far ben asciugare il fondo di cottura.
    7. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
    8. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    9. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    10. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire i fiori delle cime di rapa tenuti da parte.
    11. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    12. Spegnere il fuoco, lasciare riposare un minuto e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    L'insalata di cereali e funghi trifolati è un'insalata da gustare tiepida o fredda, realizzata con riso, grano saraceno e miglio. Le proporzioni indicate possono essere variate a seconda del gusto personale, e se uno dei cereali utilizzato non piace può essere sostituito con un altro, ...



    La pasta ai broccoli è un ottimo primo piatto in cui viene messo in risalto il sapore pungente e particolare dei broccoli, un ortaggio caratteristico del periodo autunno-inverno. La nostra versione è piuttosto semplice e prevede la cottura dei broccoli nella pentola della pasta e ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesco: grazie a te! :-)

    francesco ha detto:
    Nel ringraziarvi della ricetta, e della facilità, e con gli auguri di buon appetito.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato