Trova ricetta

Insalata di farro e verdure saltate

    4.8/5 (39 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di farro e verdure saltate


    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi e in genere verdure carnose cubettate piccoline se hanno un tempo di cottura più lungo, oppure più grandi se il tempo di cottura è breve.

    L'insalata di farro e verdure saltate è ottima appena pronta, calda o tiepida. È un perfetto piatto unico, ma può accompagnare anche secondi piatti di carne o di pesce.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 395 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere il farro in una ciotola e riempirla d'acqua. Eliminare eventuali impurità che vengono a galla e chicchi ammalorati. Sciacquarlo e scolarlo.
    2. Lessarlo in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, di solito sono 30 minuti. Intanto preparare le verdure.
    3. Pelare le cipolle eliminando lo strato più esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarle a metà, a fettine di mezzo centimetro di spessore, quindi ricavare dei piccoli cubettini.
    4. Pelare le carote con un pelapatate, eliminare le estremità, quindi ricavarne dei cubettini di mezzo centimetro di lato.
    5. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a cubetti di un centimetro scarso di lato.
    6. Lavare i ravanelli, spazzolarli bene se sono sporchi di terra, quindi eliminare le estremità e ricavarne dei cubetti di un centimetro scarso di lato.
    7. Quando il farro è pronto scolarlo, quindi metterlo in una ciotola e condirlo con un filo d'olio. Mescolarlo bene.
    8. Portare un wok o una padella con i bordi alti su fiamma vivace assieme all'olio e alla cipolla cubettata.
    9. Aspettare che inizi a sfrigolare, quindi mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere per 2 minuti.
    10. Unire le carote, mescolare bene, abbassare un pochino la fiamma e cuocere per 4 minuti, coperto, mescolando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura si asciugasse troppo si può aggiungere un po' di acqua o di brodo vegetale.
    11. Unire le zucchine, mescolare bene e cuocere per 4 minuti, coperto, come visto sopra.
    12. Unire infine i ravanelli, mescolare bene e cuocere per 2 minuti, alzando la fiamma verso fine cottura.
    13. Assaggiare: tutte le verdure devono essersi ammorbidite, ma non si devono rompere. Non aggiungere sale in questa fase perchè poi si condirà con la salsa di soia, che è piuttosto saporita.
    14. A questo punto unire il farro, mescolare bene, quindi unire la salsa di soia.
    15. Continuare a mescolare bene su fiamma alta, amalgamando e assaggiando per verificare la sapidità e il punto di cottura. Si può aggiungere altra salsa di soia, se piace più saporito e regolare il grado di cottura.
    16. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se volete prepararla con i fagiolini, sbollentarli o cuocerli a vapore prima di farli saltare in padella, tagliati a piccoli tocchetti, altrimenti manterranno troppa croccantezza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    La zuppa di ceci neri della Murgia è una gustosissima minestra tipica del sud Italia, in particolare della Puglia e della Basilicata. I ceci neri sono legumi dalle origini antichissime che, dopo aver rischiato l'estinzione, sono ricomparsi sul mercato grazie alla riscoperta di alimenti sani e ...



    Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto a base di gnocchetti di patate, contenenti profumato basilico e conditi a crudo con pomodorini dolci, tipo Pachino, pinoli tostati e ricotta salata grattugiata. Gli gnocchi al basilico sono una preparazione tipicamente estiva, quando il basilico ...



    La fagiolata è una zuppa di fagioli in cui se ne utilizzano di vario tipo, mescolati tutti insieme per avere differenti consistenze e sfumature di sapore. In questa variante io vi consiglio fagioli rossi, neri, azuki, borlotti, cannellini e all'occhio inuguale proporzione, ma potete scegliere ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato