Trova ricetta

Insalata di farro e verdure saltate

    4.8/5 (39 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di farro e verdure saltate


    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi e in genere verdure carnose cubettate piccoline se hanno un tempo di cottura più lungo, oppure più grandi se il tempo di cottura è breve.

    L'insalata di farro e verdure saltate è ottima appena pronta, calda o tiepida. È un perfetto piatto unico, ma può accompagnare anche secondi piatti di carne o di pesce.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 395 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere il farro in una ciotola e riempirla d'acqua. Eliminare eventuali impurità che vengono a galla e chicchi ammalorati. Sciacquarlo e scolarlo.
    2. Lessarlo in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, di solito sono 30 minuti. Intanto preparare le verdure.
    3. Pelare le cipolle eliminando lo strato più esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarle a metà, a fettine di mezzo centimetro di spessore, quindi ricavare dei piccoli cubettini.
    4. Pelare le carote con un pelapatate, eliminare le estremità, quindi ricavarne dei cubettini di mezzo centimetro di lato.
    5. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a cubetti di un centimetro scarso di lato.
    6. Lavare i ravanelli, spazzolarli bene se sono sporchi di terra, quindi eliminare le estremità e ricavarne dei cubetti di un centimetro scarso di lato.
    7. Quando il farro è pronto scolarlo, quindi metterlo in una ciotola e condirlo con un filo d'olio. Mescolarlo bene.
    8. Portare un wok o una padella con i bordi alti su fiamma vivace assieme all'olio e alla cipolla cubettata.
    9. Aspettare che inizi a sfrigolare, quindi mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere per 2 minuti.
    10. Unire le carote, mescolare bene, abbassare un pochino la fiamma e cuocere per 4 minuti, coperto, mescolando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura si asciugasse troppo si può aggiungere un po' di acqua o di brodo vegetale.
    11. Unire le zucchine, mescolare bene e cuocere per 4 minuti, coperto, come visto sopra.
    12. Unire infine i ravanelli, mescolare bene e cuocere per 2 minuti, alzando la fiamma verso fine cottura.
    13. Assaggiare: tutte le verdure devono essersi ammorbidite, ma non si devono rompere. Non aggiungere sale in questa fase perchè poi si condirà con la salsa di soia, che è piuttosto saporita.
    14. A questo punto unire il farro, mescolare bene, quindi unire la salsa di soia.
    15. Continuare a mescolare bene su fiamma alta, amalgamando e assaggiando per verificare la sapidità e il punto di cottura. Si può aggiungere altra salsa di soia, se piace più saporito e regolare il grado di cottura.
    16. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se volete prepararla con i fagiolini, sbollentarli o cuocerli a vapore prima di farli saltare in padella, tagliati a piccoli tocchetti, altrimenti manterranno troppa croccantezza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato