Trova ricetta

Pasta al sugo di zucca e olive

    2.8/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al sugo di zucca e olive


    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere.

    La pasta al sugo di zucca e olive è ottima preparata con varietà di zucche compatte, come ad esempio quelle a buccia verde, come la Mantovana. I cubetti rimangono così consistenti e non si spappolano. Scegliere inoltre olive di qualità, ottime le taggiasche, che sono piccoline e, una volta snocciolate, si possono usare anche intere.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubettini piuttosto piccoli, meno di un centimetro di lato.
    2. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
    3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Snocciolare le olive e tagliarle a metà per il senso della lunghezza.
    5. Mettere in un padellino antiaderente l'olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare per 3-4 minuti aggiungendo un paio di cucchiai di brodo.
    6. Unire la pancetta e farle prendere colore su fiamma vivace quindi bagnare con il vino, unire un pizzico di rosmarino tritato, una macinata di pepe e far evaporare il vino.
    7. Unire la zucca e cuocere per 5 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
    8. Unire la passata di pomodoro e cuocere per 20 minuti a fiamma media, coperto, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo tende ad asciugare troppo aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale. Se invece è troppo morbido scoperchiare durante la cottura. Regolare di sale a fine cottura e aggiungere le olive.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura nella padella con il sugo amalgamando accuratamente.
    10. Accendere il fuoco sotto la padella del condimento e saltarvi la pasta scolata per qualche minuto, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mafalde, reginette,

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    1 commenti su questa ricetta

    sabrina ha detto:
    Ricette fantastiche e facili

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato