Trova ricetta

Pasta al sugo di zucca e olive

    2.5/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al sugo di zucca e olive


    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere.

    La pasta al sugo di zucca e olive è ottima preparata con varietà di zucche compatte, come ad esempio quelle a buccia verde, come la Mantovana. I cubetti rimangono così consistenti e non si spappolano. Scegliere inoltre olive di qualità, ottime le taggiasche, che sono piccoline e, una volta snocciolate, si possono usare anche intere.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubettini piuttosto piccoli, meno di un centimetro di lato.
    2. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
    3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Snocciolare le olive e tagliarle a metà per il senso della lunghezza.
    5. Mettere in un padellino antiaderente l'olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare per 3-4 minuti aggiungendo un paio di cucchiai di brodo.
    6. Unire la pancetta e farle prendere colore su fiamma vivace quindi bagnare con il vino, unire un pizzico di rosmarino tritato, una macinata di pepe e far evaporare il vino.
    7. Unire la zucca e cuocere per 5 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
    8. Unire la passata di pomodoro e cuocere per 20 minuti a fiamma media, coperto, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo tende ad asciugare troppo aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale. Se invece è troppo morbido scoperchiare durante la cottura. Regolare di sale a fine cottura e aggiungere le olive.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura nella padella con il sugo amalgamando accuratamente.
    10. Accendere il fuoco sotto la padella del condimento e saltarvi la pasta scolata per qualche minuto, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mafalde, reginette,

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura. Il risotto piselli ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    La pasta con dadolata di peperoni è un primo piatto semplice e veloce, da preparare in estate con peperoni freschi e carnosi. Se gustato come piatto unico è anche adatto alla dieta, perché fornisce un apporto calorico molto equilibrato. La pasta con dadolata di ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    1 commenti su questa ricetta

    sabrina ha detto:
    Ricette fantastiche e facili

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato