Trova ricetta

Risotto agli asparagi

    3.8/5 (12 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto agli asparagi


    Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico degli asparagi.

    Il risotto agli asparagi è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del loro sapore e li troviamo freschi e a buon prezzo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per una variante vegan ometti il Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di 4-5 millimetri.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Tritare molto finemente lo scalogno.
    5. Mettere in una pentola da minestra piuttosto ampia l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco.
    6. Farlo dorare dolcemente con un paio di cucchiai di brodo e un pizzico di sale.
    7. Alzare la fiamma, unire gli asparagi e lasciar insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando.
    8. Unire un mestolino di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 5 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso. Ritirare le punte degli asparagi da tenere da parte.
    10. Aggiungere il riso e farlo tostare mescolando fino a quando non è traslucido. Di solito occorrono un paio di minuti.
    11. Sfumare con il vino bianco, mescolando fino a far evaporare la parte alcolica.
    12. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    13. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    14. 2 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire le punte di asparagi.
    15. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    16. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano, mescolare bene e lasciare riposare un minuto coperto prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di cavolo rapa è una minestra tipica primaverile, quando compaiono sul mercato i piselli e il cavolo rapa, una varietà di cavolo che si presta molto alla preparazione delle zuppe, poichè ha un sapore delicato e una polpa croccante, fresca e particolarmente aromatica. ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    La pasta asparagi e cipollotti è un primo piatto semplice da preparare, veloce, leggero e tipicamente primaverile. Viene ottimamente con tutte le varietà di asparagi, anche miste. Se pulite gli asparagi la sera prima, sarà pronta in appena 30 minuti ;-) La pasta asparagi e cipollotti  è ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    Gli gnocchi di melanzane al pomodoro fresco sono gnocchi tipicamente estivi nel cui impasto, oltre alle patate, c'è la polpa di melanzane aromatizzata con spezie e origano. Sono un po' elaborati da preparare, ma vi ripagheranno con un sapore unico, messo ancora di più in ...



    13 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Michele: grazie!

    Michele ha detto:
    complimenti, ottima ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @agata.: molto buona e con il giusto apporto calorico, anche per chi è a dieta!

    agata. ha detto:
    Appena acquisto gli asparagi cucino la ricetta di riso deve essere buonissima grazie!!

    agata. ha detto:
    sono un'amante di ricette, anche se sono sempre a dieta, ma quanto posso le faccio volentieri!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erica Di Paolo: grazie!

    Erica Di Paolo ha detto:
    Adoro il risotto agli asparagi!! Buonissima questa versione. A presto, ciao

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ALESSANDRO61: concordo con Mario, ottimi spunti, per la mantecatura solitamente anche io la faccio a fuoco spento, devo essermi ingarbugliata con la descrizione... ;-)

    Mario70 ha detto:
    @ALESSANDRO61: grazie Alessandro, ottimi spunti! :-)

    ALESSANDRO61 ha detto:
    ....e' molto piu' efficace a mio personalissimo gusto, fare un brodo vegetale con i gambi degli asparagi, unendo nel corbuion anche del ghiaccio per estrarre completamente il sapore degli asparagi, sopratutto se questi sono di natura selvatica! Le punte degli asparagi e mio parere e' meglio lasciarle crude,ridurle un po' a coltello ed unirle al risotto 3 minuti prima della fine della cottura. La mantecatura del risotto va fatta sempre fuori dal fuoco.... ma questa e' un'altra scuola di pensiero. Complimenti vi seguo sempre.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chicchiricchi.com: mi dispiace, purtroppo no! Raccogliamo questo suggerimento per gli sviluppi futuri. Un caro saluto!

    chicchiricchi.com ha detto:
    Visto che siete così sensibili sul fronte vegan che ne dite di quello primitivista? Avete una raccolta di ricette in tema?

    13 commenti su 13
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato