Trova ricetta

Pasta con ragù vegetale di asparagi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con ragù vegetale di asparagi


    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, adatto al pranzo domenicale o alle ricorrenze.

    La pasta con ragù vegetale di asparagi è ottima preparata con pasta all'uovo, che si sposa particolarmente al sapore degli asparagi, ma viene bene anche con la comune pasta di semola. Attenzione in particolare alla tostatura dei pinoli, devono essere appena dorati. Saranno così nel pieno del loro sapore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di mezzo centimetro.
    3. Pulire la cipolla eliminando le estremità, lo strato esterno di consistenza cartacea e affettarla nello spessore di mezzo centimetro circa. Ricavarne dei cubetti.
    4. Mettere in una padella l'olio, la cipolla e portarla sul fuoco. Lasciare che si scaldi e farla dorare per un paio di minuti, mescolando.
    5. Unire gli asparagi e cuocere per un paio di minuti mescolando.
    6. Unire il brodo, tenendone da parte un pochino, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma media per 8 minuti circa, coperto.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare per far asciugare il fondo di cottura.
    8. Assaggiare per regolare di sale e spegnere. Ritirare le punte, da tenere in una ciotolina a parte. Coprire sia la padella, sia la ciotolina.
    9. Mettere i pinoli in un padellino, senza nessun condimento, portarli sul fuoco e farli dorare a fiamma dolce. Attenzione perchè tendono a bruciare facilmente e diventano amari. Quando pronti metterli in una ciotolina.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, mettere in una ciotola la panna, il restante brodo, il Parmigiano e qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta per stemperare e ottenere una crema omogenea e vellutata.
    11. Scoperchiare la padella con il condimento, unire la crema di panna e mescolare bene per amalgamare.
    12. Scolare la pasta e accendere il fuoco sotto la padella del condimento.
    13. Saltare la pasta scolata nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    14. Servire immediatamente decorando con le punte tenute da parte e i pinoli tostati.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gramigna, caserecce, linguine.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    E' possibile preparare una versione gratinata di questa pasta mantenendo la crema di panna più fluida. Una volta condita mettere la pasta in una pirofila da forno, cospargerla con le punte di asparagi, i pinoli e una grattugiata di Parmigiano. Passarla quindi sotto il grill del forno fino a quando non si forma una deliziosa crosticina. In questa versione, prima della gratinatura, si può anche conservare per un giorno in frigorifero, oppure congelare.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico degli asparagi. Il risotto agli asparagi è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato