Trova ricetta

Peperonata light

    3.9/5 (9 voti)

    Ricette contorni

    Peperonata light


    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ottima anche con la cipolla secca, soprattutto se di Tropea.

    La peperonata light nasce come contorno, ma è ottima anche per condire la pasta (dimezzando le dosi) o come farcitura di un panino, anche da gustare fuori o come pranzo in ufficio.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 90 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Accendere il grill del forno a 250°C e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze.
    2. Lavare i peperoni sotto acqua fresca corrente e disporli in una teglia, infornarli e farli rosolare da tutti i lati fintanto che non si saranno sbruciacchiati. In questo modo la pelle si staccherà con facilità.
    3. Ritirarli, metterli in un piatto e coprirli con una ciotola rovesciata. Lasciarli riposare per 5 minuti, così si spelleranno meglio.
    4. Spellarli, aprirli, eliminare i semi e ridurli a filetti, quindi a quadrotti. Conservare e filtrare il liquido che contengono. Unire questo liquido ai peperoni assieme ad un pizzico di sale. Mescolare bene e tenere da parte.
    5. Spellare i cipollotti, eliminare le radichette e la parte verde, quindi tagliarli a metà e affettarli nello spessore di un centimetro circa.
    6. Scaldare il brodo.
    7. Mettere in una padella l'olio, i cipollotti e portarla sul fuoco.
    8. Farli dorare a fiamma vivace, quindi unire un pizzico di sale, una spolverizzata di maggiorana e il brodo caldo.
    9. Mescolare, coprire, abbassare la fiamma e cuocere per una decina di minuti.
    10. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma, scoperchiare, unire lo zucchero e far asciugare fino a quando i cipollotti non avranno assunto un aspetto lucido, appena caramellato. Questa fase è molto importante, quindi non abbiate fretta e lasciate che la cipolla caramelli bene.
    11. Unire i peperoni, mescolare per amalgamare, quindi unire il pomodoro, mescolare, regolare di sale, coprire e cuocere per un'altra decina di minuti circa.
    12. Spegnere e lasciar riposare una decina di minuti almeno prima di servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pinzimonio di verdure d'inverno è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo autunnale e invernale e si arricchisce quindi di insalata belga, radicchio rosso e ravanelli. Il pinzimonio di verdure d'inverno è un contorno semplice, veloce da preparare e ...



    La cicoria belga al forno è un contorno leggero e saporito, veloce e facile da realizzare perchè la cottura avviene autonomamente in forno senza bisogno di girare le verdure. La cicoria belga al forno è ottima per accompagnare secondi piatti di ogni tipo, soprattutto ...



    Le melanzane al forno sono squisite barchette di melanzane che cuociono nel forno condite con pomodoro, aglio, origano, olive nere e Parmigiano Reggiano. Grazie ai tagli che si praticano sulla melanzana, il condimento penetra e la fa insaporire. Per la preparazione delle melanzane al forno ...



    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giada: grazie a te! <3

    Giada ha detto:
    Mai mangiata una peperonata più buona! Grazie per la ricetta!!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato