Trova ricetta

Melanzane all'aglio

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane all'aglio


    Le melanzane all'aglio sono un contorno dal sapore molto forte e caratteristico, ma davvero ottimo se amate l'aglio e se trovate delle melanzane di buona qualità.

    Per la preparazione delle melanzane all'aglio potete regolare la quantità di aglio secondo il vostro gusto personale e decidere, quando le mangiate, se scartarlo in modo da assaporarne soltanto l'aroma lasciato sulla melanzana, oppure mangiarlo.

    Se vi piace mangiare l'aglio a crudo, fare delle fettine molto sottili in modo da non eccedere con la quantità e non coprire eccessivamente il sapore della melanzana.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 80 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle con un pizzico di sale fino e metterle in verticale in un colapasta in attesa di grigliarle.
    2. Scaldare una piastra con il fondo ondulato sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocere le melanzane da entrambi i lati per 10 minuti complessivi, fintanto che non saranno ben cotte. Io in genere griglio a fuoco dolce 3 minuti il primo lato, 3 minuti il secondo, 2 minuti di nuovo il primo lato e 2 minuti di nuovo il secondo lato.
    4. Nel frattempo pelare l'aglio e tagliarlo a fettine sottili.
    5. Man mano che le melanzane sono pronte ritirarle su un piatto, spennellarle con l'olio, disporle in un contenitore abbastanza stretto in modo che ne vengano più strati e mettere su ogni fetta 2-3 pezzettini di aglio.
    6. In genere io non aggiungo altro sale, avendole cosparse durante la preparazione. Nel dubbio assaggiare per regolarvi secondo il gusto personale.
    7. Quando si sono disposte tutte le melanzane coprire bene il contenitore con pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 2 ore prima di gustarle.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La dose giusta di aceto per l'ammollo delle melanzane è di 1 cucchiaio per ogni litro di acqua.

    Le melanzane così preparate si conservano per 2 giorni in frigorifero. Sono ottime sia fredde da frigo, sia a temperatura ambiente. Possono essere anche utilizzate per farcire un panino, magari senza eccedere con l'aglio! ;-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    I carciofi alla piastra sono carciofi tagliati a metà e grigliati sulla piastra. La cottura deve avvenire a fuoco lento e il condimento a base di aglio e prezzemolo ne mette in risalto tutto il sapore. Per la preparazione dei carciofi alla piastra si possono ...



    Le cipolle rosse all'aceto balsamico sono un contorno semplice da preparare a base di cipolle rosse stufate in padella e condite con aceto balsamico. Oltre ad essere un ottimo contorno, possono essere anche un condimento per la pasta o per pizze e torte salate. ...



    La verza saltata in padella è un contorno in cui la verza cotta viene insaporita facendola saltare in padella con olio e aglio. Se vi piacciono i sapori piccanti potete anche aggiungere del peperoncino. La verza saltata in padella è ottima per riciclare della verza cotta ...



    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    Le fettine di patate e zucchine al forno sono un contorno a base di patate e zucchine, che cuociono nel forno con una gratinatura di Parmigiano Reggiano. Sono semplicissime da preparare e anche piuttosto veloci, soprattutto se si ha una buona mandolina, che affetta in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato