Trova ricetta

Bulgur e piselli

    3.4/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Bulgur e piselli


    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una vera e propria minestra.

    Il bulgur e piselli è ottimo mangiato al momento, caldo o tiepido, ma se avanza si può gustare anche a temperatura ambiente oppure brevemente riscaldato in pentola, aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridargli fluidità.

    In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi. Calcolate che il peso sgranato è circa la metà del peso comprensivo dei bacelli. Quando non si trovano preferire come alternativa quelli surgelati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli se si usano quelli freschi. I surgelati vanno invece utilizzati appena tirati fuori dal freezer.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    4. Mettere in una pentola per minestra l'olio, lo scalogno tritato e farlo soffriggere a fiamma media.
    5. Quando lo scalogno sarà dorato alzare la fiamma, aggiungere i piselli e farli cuocere per 2 minuti dalla ripresa del bollore, mescolando.
    6. Aggiungere un mestolo di brodo, una macinata di pepe e proseguire la cottura a fuoco moderato per altri 5 minuti, coperto.
    7. Aggiungere quasi tutto il brodo, portarlo ad ebollizione, regolare di sale e buttare il bulgur.
    8. Cuocere per 15-20 minuti circa dalla ripresa del bollore, coperto, a fiamma media. Aggiungere il brodo tenuto da parte se dovesse asciugarsi troppo regolando la densità a piacimento.
    9. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più corposo mantecare a fine cottura con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @maria: ciao, grazie per la segnalazione. In realtà il Bulgur viene chiamato anche anche burghul, bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul o bourghoul... aiuto! Ora cerco di capire qual'è il termine più utilizzato e lo cambio ;-)

    maria ha detto:
    bulgur o bulghur, non burghul. Attenzione, perché poi i motori di ricerca non lo trovano.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Piero: io la trovo ottima, provala e poi mi sai dire!

    Piero ha detto:
    leggendola mi è venuta voglia di provare questa ricetta, vado matto peri i piselli.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato