Bulgur e piselli
Ricette primi piatti verdura
	Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una vera e propria minestra.
Il bulgur e piselli è ottimo mangiato al momento, caldo o tiepido, ma se avanza si può gustare anche a temperatura ambiente oppure brevemente riscaldato in pentola, aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridargli fluidità.
In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi. Calcolate che il peso sgranato è circa la metà del peso comprensivo dei bacelli. Quando non si trovano preferire come alternativa quelli surgelati.
INFORMAZIONI
- 2 persone
 - 400 Kcal a porzione
 - difficoltà facile
 - pronta in 45 minuti
 - ricetta vegetariana e vegan
 - ricetta light
 
INGREDIENTI
- 150 g di piselli (peso sgranato)
 - 1 scalogno
 - 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - 1 l di Brodo vegetale
 - Pepe nero macinato al momento
 - Sale
 - 150 g di bulgur
 
PREPARAZIONE
- Sgranare i piselli se si usano quelli freschi. I surgelati vanno invece utilizzati appena tirati fuori dal freezer.
 - Scaldare il brodo.
 - Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
 - Mettere in una pentola per minestra l'olio, lo scalogno tritato e farlo soffriggere a fiamma media.
 - Quando lo scalogno sarà dorato alzare la fiamma, aggiungere i piselli e farli cuocere per 2 minuti dalla ripresa del bollore, mescolando.
 - Aggiungere un mestolo di brodo, una macinata di pepe e proseguire la cottura a fuoco moderato per altri 5 minuti, coperto.
 - Aggiungere quasi tutto il brodo, portarlo ad ebollizione, regolare di sale e buttare il bulgur.
 - Cuocere per 15-20 minuti circa dalla ripresa del bollore, coperto, a fiamma media. Aggiungere il brodo tenuto da parte se dovesse asciugarsi troppo regolando la densità a piacimento.
 - A fine cottura unire un filo d'olio a crudo prima di servire.
 
STAGIONE
Marzo, aprile, maggio, giugno.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
I suggerimenti di barbara
Per un sapore più corposo mantecare a fine cottura con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.
			
								
Lascia un commento!!!