Trova ricetta

Bulgur e piselli

    3.4/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Bulgur e piselli


    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una vera e propria minestra.

    Il bulgur e piselli è ottimo mangiato al momento, caldo o tiepido, ma se avanza si può gustare anche a temperatura ambiente oppure brevemente riscaldato in pentola, aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridargli fluidità.

    In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi. Calcolate che il peso sgranato è circa la metà del peso comprensivo dei bacelli. Quando non si trovano preferire come alternativa quelli surgelati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli se si usano quelli freschi. I surgelati vanno invece utilizzati appena tirati fuori dal freezer.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    4. Mettere in una pentola per minestra l'olio, lo scalogno tritato e farlo soffriggere a fiamma media.
    5. Quando lo scalogno sarà dorato alzare la fiamma, aggiungere i piselli e farli cuocere per 2 minuti dalla ripresa del bollore, mescolando.
    6. Aggiungere un mestolo di brodo, una macinata di pepe e proseguire la cottura a fuoco moderato per altri 5 minuti, coperto.
    7. Aggiungere quasi tutto il brodo, portarlo ad ebollizione, regolare di sale e buttare il bulgur.
    8. Cuocere per 15-20 minuti circa dalla ripresa del bollore, coperto, a fiamma media. Aggiungere il brodo tenuto da parte se dovesse asciugarsi troppo regolando la densità a piacimento.
    9. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più corposo mantecare a fine cottura con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo ...



    La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile. La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio ...



    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una ...



    Le tagliatelle panna, cotto e piselli sono un primo piatto ricco e gustoso, che sposa sapori semplici e delicati, arricchiti dalla golosità della panna. Sono un buon primo piatto per cene numerose poichè è realizzabile a basso costo e si può condire in ciotola, qualora ...



    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito. La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @maria: ciao, grazie per la segnalazione. In realtà il Bulgur viene chiamato anche anche burghul, bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul o bourghoul... aiuto! Ora cerco di capire qual'è il termine più utilizzato e lo cambio ;-)

    maria ha detto:
    bulgur o bulghur, non burghul. Attenzione, perché poi i motori di ricerca non lo trovano.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Piero: io la trovo ottima, provala e poi mi sai dire!

    Piero ha detto:
    leggendola mi è venuta voglia di provare questa ricetta, vado matto peri i piselli.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato