Trova ricetta

Capesante gratinate alla paprica

    3.4/5 (5 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Capesante gratinate alla paprica


    Le capesante gratinate alla paprica sono una variante alle classiche capesante gratinate, dal sapore più deciso e aromatico perchè la panatura viene arricchita al sapore dello scalogno e della paprica. Sono deliziose, appena sfornate oppure tiepide.

    Le capesante gratinate alla paprica sono un ottimo antipasto per un pranzo o una cena a base di pesce, oppure possono entrare a far parte di una teglia mista di pesce al forno. Per una presentazione più originale si possono cuocere anche senza guscio, infilzate su piccoli spiedi e passate nella panatura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 190 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Aprire le capesante usando un coltello per far forza fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la parte scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto acqua fresca corrente, con molta attenzione perchè spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche il guscio, se è molto sporco utilizzare una paglietta. Rimettere ogni mollusco nel suo guscio.
    2. Mettere in un padellino l'olio, lo scalogno spellato e tritato molto finemente, quindi portarlo sul fuoco.
    3. Far dorare lo scalogno dolcemente, quindi unire il pangrattato e mescolare bene.
    4. Spegnere il fuoco e unire la paprica, sempre mescolando bene.
    5. Mettere tutte le capesante in una teglia, salarle leggermente.
    6. Distribuire la panatura fra tutte le capesante in parti uguali e unire un filo d'olio.
    7. Infornare a 200° per 12 minuti circa. A fine cottura devono essere ben gratinate, ma non eccedere con i tempi perchè se cuociono troppo diventano dure.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cozze alla catalana sono una fresca ricetta estiva, preparata con cozze, pomodori, cipolle e basilico. Il condimento è molto saporito e piuttosto leggero in quanto la quantità d'olio necessaria viene ridotta dalla presenza del liquido di cottura delle cozze. Le cozze alla catalana ...



    L'impepata di cozze è una ricetta molto semplice, ma gustosa, grazie al sapore delle cozze che viene messo in particolare risalto dall'aglio e dal pepe, protagonista di questa preparazione. L'impepata di cozze è anche molto veloce da preparare, pochi minuti appena, la parte più ...



    Le canocchie al limone sono un antipasto a base di canocchie, che vengono lessate brevemente, pulite e poi condite con olio e limone. Questa ricetta è la più semplice per gustare le canocchie nel pieno del loro sapore. Le canocchie al limone possono essere ...



    Le cozze al limone sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    Il polpo alla siciliana è un antipasto a base di pesce tipico della sicilia, ma molto diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con sedano, carote, capperi e olive verdi. Il polpo alla siciliana è ottimo ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato