Trova ricetta

Canocchie al limone

    3.9/5 (64 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Canocchie al limone


    Le canocchie al limone sono un antipasto a base di canocchie, che vengono lessate brevemente, pulite e poi condite con olio e limone. Questa ricetta è la più semplice per gustare le canocchie nel pieno del loro sapore.

    Le canocchie al limone possono essere preparate il giorno prima e conservate in frigorifero, ben coperte, fino al momento di mangiarle. Lasciarle almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarle.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 50 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le canocchie in abbondante acqua corrente fredda.
    2. In una capace padella versare un bicchiere d'acqua ed un cucchiaio di aceto bianco.
    3. Unire le canocchie, accendere il fuoco e coprire.
    4. Cuocere per 3 minuti dalla ripresa del bollore.
    5. Scolare le canocchie, lasciarle intiepidire e pulirle una per una.
    6. Per farlo, procurarsi un paio di forbici affilate e tagliare la testa, la coda e rifilare le estremità. Rimuovere il guscio superiore, che libero dalle estremità, verrà via tirandolo dalla coda verso la testa.
    7. Disporre le canocchie su un piatto e condirle con una miscela formata da un cucchiaio d'olio extravergine di oliva e qualche goccia di succo di limone.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il polpo alla siciliana è un antipasto a base di pesce tipico della sicilia, ma molto diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con sedano, carote, capperi e olive verdi. Il polpo alla siciliana è ottimo ...



    Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    I tramezzini al patè di salmone sono sfiziosi piccoli tramezzini da gustare come antipasto o aperitivo, adatti anche a una cena in piedi o un buffet. I tramezzini al patè di salmone possono essere preparati il giorno prima e conservati in frigorifero, ben coperti, fino al ...



    Le capesante alla veneziana sono un antipasto a base di pesce molto delicato, gustoso e bello da vedere poichè i gusci sono particolarmente scenografici. Le capesante alla veneziana si possono gustare appena preparate, ma anche fredde. Si conservano ottimamente per qualche ora in friforifero, ...



    Le capesante al gratin di capperi sono un antipasto semplice da preparare e molto gustoso grazie alla delicata panatura aromatizzata con i capperi. Vi consiglio di utilizzare quelli sotto sale e sceglierli di ottima qualità, perchè in questa ricetta devono dare sapore e risalto alla ...



    La sburrita di baccalà è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina. E' una ricetta povera, ma molto saporita, che si prepara con il baccalà, il pane, aglio, peperoncino e nepitella. La sburrita di baccalà nasce come ricetta di recupero ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    Le cozze al limone sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    3 commenti su questa ricetta

    waldirdesouzajunior ha detto:
    Ho provato questo mangiare dal cielo anche in Italia presso Mantova nel 2004, è proprio una vera meraviglia, l'ho presa con la pasta e un bel vino mantovano il rustico lambruscano!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @dona62: grazie! E' uno dei miei antipasti preferiti...

    dona62 ha detto:
    ottime, deliziose. Grazie per la ricetta!!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato