Trova ricetta

Gratin di cozze e capesante

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Gratin di cozze e capesante


    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso.

    Il gratin di cozze e capesante è preparato con una farcitura senza Parmigiano o altro formaggio da grattugia, per ottenere un sapore più delicato, in cui i molluschi risaltano al meglio. Se però vi piace potete aggiungerlo, senza eccedere.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 90 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Aprire le capesante usando un coltello per far forza fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la parte scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto acqua fresca corrente, con molta attenzione perché spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche il guscio, se è molto sporco utilizzare una paglietta.
    2. Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
    3. Mettere le cozze in una pentola, quindi portarle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    4. Aprire le cozze, togliere la conchiglia senza mollusco e tenere quelle piene da parte.
    5. Filtrare il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fini per eliminare i residui di sabbia.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio spellato. Io di solito uso la mezzaluna su un tagliere.
    7. Preparare la farcitura mescolando, in una ciotola, il pangrattato con il prezzemolo tritato, il liquido di cottura delle cozze e l'olio. Mescolare accuratamente fino ad ottenere un composto morbido. Unire altra acqua di cottura delle cozze se dovesse risultare troppo secco.
    8. Mettere le cozze e le capesante in una teglia da forno e farcirle con il composto preparato. Unire una macinata di pepe e infornare sotto il grill del forno finché la panatura non si sarà dorata (generalmente 5 minuti circa). A fine cottura devono essere ben gratinate, ma non eccedere con i tempi perché altrimenti diventano dure e secche.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il gratin di cozze e capesante si può preparare con qualche ora di anticipo, ma deve essere gratinato solo poco prima di essere gustato, perchè è ottimo caldo o appena tiepido.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cappe e pomodorini al gratin è una ricetta a base di vongole, cozze e pomodorini tipo Pachino che vengono gratinati al forno con una farcitura di pane, aglio e prezzemolo, aromatizzata con il liquido di cottura dei molluschi. Sono ottimi appena sfornati, dopo appena ...



    Le cozze e vongole al prezzemolo sono un antipasto di pesce semplice da preparare, in cui tutto il sapore delle cozze e delle vongole viene messo in risalto dal trito di aglio e prezzemolo e dalla cottura delicata. E' essenziale, prima della preparazione delle ...



    Le capesante gratinate sono un ottimo antipasto a base di pesce, semplice da preparare e molto gustoso grazie alla delicata panatura che qui vi proponiamo senza l'aggiunta di formaggi, per gustarne appieno il delicato sapore. Le capesante gratinate non si possono cuocere in anticipo ...



    L'impepata di cozze è una ricetta molto semplice, ma gustosa, grazie al sapore delle cozze che viene messo in particolare risalto dall'aglio e dal pepe, protagonista di questa preparazione. L'impepata di cozze è anche molto veloce da preparare, pochi minuti appena, la parte più ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    Le canocchie al limone sono un antipasto a base di canocchie, che vengono lessate brevemente, pulite e poi condite con olio e limone. Questa ricetta è la più semplice per gustare le canocchie nel pieno del loro sapore. Le canocchie al limone possono essere ...



    Il cuscus cozze e vongole è un antipasto a base di pesce. Il cuscus cozze e vongole è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo in ufficio, nel qual caso raddoppiare le dosi. Facile da preparare è adatto anche alle diete ipocaloriche. Per preparare il cuscus cozze e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato