Trova ricetta

Vongole alla marinara

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Vongole alla marinara


    Le vongole alla marinara sono un antipasto di pesce semplice da preparare, in cui tutto il sapore delle vongole viene messo in risalto dal trito di aglio e prezzemolo e dalla cottura delicata.

    E' essenziale, prima della preparazione delle vongole alla marinara, l'operazione di spurgatura. Occorre lasciarle a bagno in acqua e sale per due ore circa. La proporzione giusta è di un cucchiaio di sale ogni litro d'acqua.

    Le vongole alla marinara si conservano per un giorno in frigorifero, ben coperte. Lasciarle almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di servirle.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 90 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle e tamponarle con carta da cucina, tritarle assieme all'aglio spellato con la mezzaluna su un tagliere.
    2. Mettere in una capace casseruola l'olio e unire il trito, da cospargere uniformemente.
    3. Dopo l'operazione di spurgatura, lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente e metterle nella casseruola. Mescolare bene, unire una macinata di pepe e mettere il coperchio.
    4. Porre la casseruola con le vongole sul fuoco a fiamma media ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    5. Quando sono pronte ritirarle con una ramina e appena si sono intiepidite aprirle gettando la valva senza mollusco. Attenzione a quando togliete la valva vuota che non lasci frammenti di guscio sopra quella piena.
    6. Disporre tutte le valve con il mollusco in fila in un piatto o in una ciotola facendo più strati.
    7. Quando si sono disposte tutte le vongole condirle con qualche cucchiaio di acqua di cottura, coprirle e farle riposare per almeno 10 minuti prima di servirle.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    L'acqua di cottura che avanza può essere filtrata in un colino a maglie fini ed essere utilizzata per la preparazione del risotto di pesce o per una pasta al pesce.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'impepata di cozze è una ricetta molto semplice, ma gustosa, grazie al sapore delle cozze che viene messo in particolare risalto dall'aglio e dal pepe, protagonista di questa preparazione. L'impepata di cozze è anche molto veloce da preparare, pochi minuti appena, la parte più ...



    Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    Il cuscus cozze e vongole è un antipasto a base di pesce. Il cuscus cozze e vongole è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo in ufficio, nel qual caso raddoppiare le dosi. Facile da preparare è adatto anche alle diete ipocaloriche. Per preparare il cuscus cozze e ...



    I gamberetti al limone sono un antipasto leggero e molto saporito, caratteristico delle cene a base di pesce. Possono essere serviti anche in piccoli bicchierini monoporzione. I gamberetti al limone possono essere gustati anche come secondo piatto leggero, aumentando le dosi, con un'ottima insalata ...



    L'insalatina di spada affumicato è un antipasto semplice e gustoso, tipicamente estivo, composto da pochi e semplici ingredienti che ben si aromatizzano fra loro. Servirlo con crostini di pane caldi e croccanti. Per la preparazione dell'insalatina di spada affumicato è molto indicato l'utilizzo della ...



    I salatini alle alici sono degli squisiti grissini di pasta sfoglia, di piccole dimensioni, semplici da preparare e molto gustosi. Possono essere sia uno sfizioso antipasto che apre un pranzo a base di pesce, ma anche un accompagnamento per l'aperitivo o per un buffet. salatini alle ...



    Le tagliatelle di calamari sono sottili striscioline di calamari lessate in acqua o cotte a vapore e condite con olio e un trito di aglio e prezzemolo. Le tagliatelle di calamari sono ottime come antipasto, ma possono anche essere una base per altre ricette ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato