Trova ricetta

Crescioni margherita

    3.0/5 (5 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    Crescioni margherita


    I crescioni margherita sono dei calzoni preparati con la pasta della piadina romagnola e farciti con un ripieno di pomodoro e mozzarella, anche se possono essere farciti a piacimento con formaggio ed erbette, prosciutto e formaggio o quello che vi suggerisce la vostra fantasia, anche se io consiglio sempre di mantenere una componente che fonde in cottura, che dà al ripieno una certa morbidezza.

    I crescioni margherita andrebbero cotti sul tradizionale testo di terracotta. In alternativa va bene anche il testo in ghisa o una padella antiaderente con il fondo piuttosto spesso.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 870 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta della piadina come da ricetta base. Nel frattempo preparare il ripieno.
    2. Mettere in un pentolino antiaderente 2 cucchiai d'olio, l'aglio spellato e farlo ben dorare su fiamma vivace. Togliere la pentola dal fuoco qualche istante, quindi unirvi la passata di pomodoro. Riportare sul fuoco, mescolare ed aggiungere il paté di olive, un paio di pizzichi di sale, un pizzico di zucchero.
    3. Cuocere per 5 minuti a fiamma dolce, quindi spegnere e tenere da parte.
    4. Scolare la mozzarella dal suo liquido di conservazione e spezzettarla. Metterla in un colino ad asciugare, strizzandola di tanto in tanto.
    5. Dividere la pasta in 8 porzioni da circa 100 g e stenderle con il mattarello in dischi di 2-3 mm di spessore.
    6. Distribuire il pomodoro su una metà di ogni pezzo di pasta lasciando 1 centimetro di bordo ed unire la mozzarella, un filo d'olio e un pizzico di origano.
    7. Ripiegare a calzone e sigillare molto bene i bordi, ripiegandoli su se stessi.
    8. I crescioni andrebbero cotti sul tradizionale testo di terracotta posto su un fuoco piuttosto vivace. In alternativa va bene anche il testo in ghisa o una padella antiaderente con il fondo piuttosto spesso.
    9. Disporre il testo sul fuoco e farlo ben scaldare. Per quello in terracotta possono occorrere anche 20 minuti. Per quello in ghisa ne basteranno 5.
    10. Quando il testo sarà ben caldo, disporvi un crescione. Utilizzare una spatola per ruotarlo in senso orario durante la cottura e girarlo piuttosto spesso.
    11. Durante la cottura si formeranno le tipiche bolle, che conferiscono al crescione quel classico aspetto butterato. Non eccedere nella cottura, ma ritirarli ben dorati.
    12. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di preparazione non tiene conto di quello necessario per la preparazione della pasta per piadina, che è di 1 ora e mezza. Il tempo totale è pertanto di 2 ore e mezza.

    Una volta preparati e cotti, i crescioni possono essere congelati e conservati ben chiusi in sacchetti freezer per 2-3 mesi circa. Quando è il momento di consumarli metterli direttamente nel forno a 180° C per 10-15 minuti circa, oppure passarli nel microonde.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pizza cotto e carciofini è una pizza condita con pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto e carciofini sott'olio. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate temperature dei forni a legna. La pizza cotto e carciofini è ottima appena preparata, ma se ...



    La focaccia alle cipolle è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, cosparsa in superficie con deliziose cipolle bianche stufate e aromatizzate alle erbe. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia alle cipolle può essere servita a cubetti al posto ...



    La bruschetta è un piatto povero, di origine contadina, nato dalla necessità di conservare il pane a lungo. Il pane viene affettato, condito con olio, abbrustolito e strofinato con aglio. In alcune varianti è presente anche pepe, peperoncino, erbe e spezie. La bruschetta può ...



    La focaccia crudo, mozzarella ed insalata è un gustoso trancio di focaccia al rosmarino farcita con prosciutto crudo affettato fine, lattuga e fettine di mozzarella. Potete preparare la focaccia secondo la nostra ricetta base, oppure acquistarla già pronta. La focaccia crudo, mozzarella ed insalata è ...



    Le crescentine montanare sono comunemente note come "tigelle", anche se si tratta di un nome improprio. "Tigelle" è il nome degli stampi di terracotta con cui una volta si cuocevano le crescentine nelle zone montane dell'Appennino Emiliano. Le tigelle sono quindi dei dischi di terracotta ...



    La focaccia funghi e olive nere è una focaccia dall'impasto elaborato, contenente olive nere e funghi alla griglia e cosparsa di rosmarino e sale grosso. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia funghi e olive nere può essere servita a cubetti al posto del ...



    La pizza ai funghi freschi è una pizza condita con pomodoro, mozzarella e funghi freschi appena affettati. Volendo può essere arricchita anche da prezzemolo tritato, oppure origano, ma attenzione a non coprire il sapore delicato dello chiampignon. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato