Trova ricetta

Crostata alla marmellata

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata alla marmellata


    La crostata alla marmellata è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto.

    La crostata alla marmellata è ottima con qualsiasi tipo di confettura. Io l'ho realizzata con quella di albicocca, ma va bene quella che preferite, si possono perfino mischiare più tipi diversi se si devono consumare degli avanzi. I più golosi potranno sostituire alla marmellata la Nutella, o la crema pasticcera. Volendo può essere preparata anche in monoporzioni, confezionando delle bellissime crostatine.

    La ricetta indicata è per preparare una crostata alla marmellata per una decina di persone e richiede uno stampo da 24 centimetri di diametro. Se volete farla per più persone attenzione a usare uno stampo progressivamente più grande, oppure realizzate due crostate mantenendo le dosi per singolo stampo.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base.
    2. Nel frattempo che riposa nel frigorifero imburrare una teglia per crostata e cospargerla con un leggero strato di pangrattato, scuotendo via le eccedenze.
    3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, accendere il forno a 200° C.
    4. Per stendere la pasta, aiutarsi con due fogli di carta da forno.
    5. Mettere un primo foglio sul tagliere, infarinarlo bene, quindi disporvi la pasta. Picchiettarla con il mattarello per appiattirla un po' (sarà piuttosto dura), quindi infarinarla leggermente e sovrapporre l'altro foglio di carta da forno.
    6. Stenderla con il mattarello, girandola di tanto in tanto e staccando i fogli di carta da forno. L'obiettivo è stenderla senza scaldarla troppo e senza che diventi appiccicosa. Aggiungere farina con molta moderazione solo se necessario. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    7. Lo spessore finale deve essere di mezzo centimetro circa.
    8. Foderare lo stampo fin sopra i bordi, tagliando via le eccedenze.
    9. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, quindi cospargere con la marmellata livellandola bene con una spatola.
    10. Rimpastare le eccedenze e stenderle con il matterello nello spessore di 3-4 millimetri. Ricavare delle strisce di un centimetro di larghezza e disporle sulla crostata a formare una grata. Piegare quindi i bordi verso l'interno e pizzicarli con le dita per decorarli.
    11. Infornare per 25 minuti circa nel forno preriscaldato a 200° C mettendo la crostata nella zona medio-bassa del forno.
    12. Sformare su un piatto da portata e servire fredda.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione della pasta frolla (1 ora e mezza). La preparazione complessiva è di circa 2 ore e mezza. La crostata così preparata si conserva ottimamente per una settimana circa, ben coperta, a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    Le crostatine sono un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplici da preparare, si prestano ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. Le crostatine sono ottime con qualsiasi tipo di confettura. Io le ho realizzate ...



    I frollini sono biscotti semplicissimi da preparare, a base di pasta frolla e cosparsi di zucchero semolato. Si conservano ottimamente per 10-15 giorni in una scatola di latta o in un vaso chiuso ermeticamente. I frollini sono ottimi come biscotti da prima colazione, ma ...



    La torta ai pinoli è un dolce morbido dal sapore burroso e aromatico, che mette ben in risalto il gusto caratteristico dei pinoli. E' la classica torta da merenda, ma è ottima anche per la colazione. Io la servo perfino come torta da fine pasto, ...



    La torta paradiso è un dolce molto semplice, particolarmente soffice e delicato, piuttosto ricco di burro e zucchero, adatto per i momenti speciali o i giorni di festa. La torta paradiso si presta molto bene ad essere farcita con crema, marmellata o cioccolato per ...



    I biscotti di Halloween sono semplicissimi biscotti di pasta frolla abbinati due a due con dentro tanta squisita Nutella e decorati in modo tale da sembrare spaventosissme zucche. Oltre che con la Nutella, i biscotti di Halloween si possono preparare con la marmellata, del ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: con gli avanzi della pasta puoi fare sicuramente dei biscotti. Lasciali un po' spessi (mezzo centimetro abbondante) e cuocili a 180° C per 10-15 minuti. Per tagliarli puoi usare un bicchiere piccolino rovesciato, oppure farli di forma rettangolare semplicemente tagliandoli con il coltello.

    daniela ha detto:
    ottima questa crostata...se mi si avanzasse un po' di pasta, potrei fare dei biscotti? Mi mandi la ricetta, e se puoi dirmi cosa posso fare al posto degli stampini, che non ho.....grazie di cuore.....ciao

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato