Trova ricetta

Torta rovesciata all'ananas

    4.3/5 (34 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta rovesciata all'ananas


    La torta rovesciata all'ananas è un dolce classico della cucina italiana, molto noto, di media complessità poichè per ottenere il caratteristico aspetto ambrato è necessario preparare il caramello, una preparazione per la quale serve un pochino di manualità.

    La torta rovesciata all'ananas si può preparare sia con ananas fresco, sia con ananas in barattolo, nel qual caso è meglio sceglierlo al naturale e conservato in succo d'ananas.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della base della torta

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione del caramello e della base della torta

    1. Imburrare una tortiera apribile da 24 cm di diametro e mettere sul fondo un foglio di carta da forno ritagliato in modo che lo copra perfettamente, senza salire sulle pareti.
    2. Scolare l'ananas dal succo di conservazione, da tenere da parte.
    3. Preparare quindi il caramello.
    4. Per fondere lo zucchero serve un pentolino dal bordo alto e dal fondo spesso e uniforme.
    5. Metterlo su fiamma bassa, quindi aggiungere un paio di cucchiai di zucchero e farli sciogliere dando una mescolatina veloce oppure roteando il pentolino. Quando si sono sciolti aggiungere un cucchiaio alla volta lo zucchero rimanente aspettando che ogni cucchiaiata sia sciolta prima di unire la successiva.
    6. Il colore deve rimanere sempre ambrato. Se tende a brunire troppo allontanare il pentolino dal fuoco mescolando o roteando e tornare sul fuoco appena la temperatura scende.
    7. Alla fine tutto lo zucchero deve essersi sciolto e il caramello avere un bel colore ambrato. Attenzione, se scurisce troppo potrebbe bruciare e sarebbe da buttare perchè dal cattivo sapore amaro.
    8. Versare il caramello sul fondo dello stampo e roteare per spargerlo bene. Attenzione a non scottarsi, il caramello è molto caldo.
    9. Disporre sul fondo anche le fette di ananas, una al centro e le altre intorno. Se ne avanzano 
    10. La base della torta è pronta.


    Per completare la preparazione

    1. Tagliate le restanti fette di ananas a cubetti.
    2. Setacciare insieme farina, lievito e unire la vanillina.
    3. Mettere in una ciotola il burro e lo zucchero. Montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    4. Sempre mentre si monta unire le uova, una alla volta.
    5. Unire quindi la farina setacciata assieme al lievito e alla vanillina.
    6. Aggiungere quindi il latte a filo. Per un gusto di ananas più deciso si può sostituire una parte del latte con il succo tenuto da parte.
    7. A questo punto l'impasto dovrà essere soffice e omogeneo.
    8. Aggiungere i cubetti di ananas, amalgamando delicatamente con il cucchiaio di legno.
    9. A questo punto versare l'impasto nella tortiera.
    10. Infornare nel forno preriscaldato a 180° C per 45 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
    11. Attendere che la torta intiepidisca prima di aprire lo stampo e ribaltarla su un piatto da portata.
    12. Togliere la carta da forno, molto delicatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



    Il dulce de leche, o dolce di latte, è un dolce a base di latte, che viene zuccherato e condensato sul fuoco a fiamma bassa. Il dulce de leche è gustato al cucchiaio, spalmato su pane tostato o fette biscottate, ma anche utilizzato per guarnire ...



    Le ossa di morto di Halloween sono gustosissime meringhe a cui viene data la forma di osso, da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. Le ossa di morto di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ...



    La ciambella marmorizzata è un dolce tipico da colazione la cui caratteristica è quella di avere un impasto misto bianco e nero che crea un effetto ottico molto particolare, simile alle ventature del marmo. La ciambella marmorizzata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per ...



    I biscotti alla Nutella sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di Nutella. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di crema spalmabile a piacere, oppure con la marmellata. I biscotti alla Nutella sono molto golosi si conservano per ...



    I biscotti due a due sono dei deliziosi biscottini di pasta frolla che vengono accoppiati e tenuti insieme da uno strato di cioccolato. Si possono realizzare di tante forme differenti, dalle più semplici alle più elaborate. A me piacciono moltissimo le stelline, ma se l'occasione ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato