Trova ricetta

Crostata alla Nutella

    4.7/5 (3 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata alla Nutella


    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto.

    La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema di nocciole o di cioccolata, secondo le vostre preferenze, ma anche con la marmellata o la crema pasticcera. Volendo può essere preparata anche in monoporzioni, confezionando delle bellissime crostatine.

    La ricetta indicata è per preparare una crostata alla Nutella per una decina di persone e richiede uno stampo da 24 centimetri di diametro. Se volete farla per più persone attenzione a usare uno stampo progressivamente più grande, oppure realizzate due crostate mantenendo le dosi per singolo stampo.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la nostra ricetta di base.
    2. Nel frattempo che riposa nel frigorifero imburrare una teglia per crostata e cospargerla con un leggero strato di pangrattato, scuotendo via le eccedenze.
    3. Stendere la pasta frolla con un mattarello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Foderare lo stampo fin sopra i bordi, tagliando via le eccedenze.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, quindi cospargere con la Nutella livellandola bene con una spatola.
    6. Rimpastare le eccedenze e stenderle con il matterello nello spessore di 3-4 millimetri.
    7. Ricavare delle strisce di un centimetro di larghezza e disporle sulla crostata a formare una grata. Piegare quindi i bordi verso l'interno e pizzicarli con le dita per decorarli.
    8. Infornare per 25 minuti circa nel forno preriscaldato a 200° C, funzione statica, resistenze accese sopra e sotto, mettendola nella zona medio-bassa del forno.
    9. Quando tiepida sformare su un piatto da portata e servire fredda.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione della pasta frolla (1 ora e mezza). La preparazione complessiva è di circa 2 ore e mezza. La crostata così preparata si conserva ottimamente per una settimana circa, ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le meringhe sono gustosi dolcetti a base di zucchero e bianco d'uovo montato a neve, dalla consistenza leggerissima e dal sapore inconfondibile. Le meringhe non subiscono un vero e proprio processo di cottura in forno, ma una lenta asciugatura che fa ottenere a questo dolcetto la ...



    La crostata alla marmellata è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla marmellata è ottima con qualsiasi tipo di confettura. ...



    I muffin fondenti sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola con un sapore molto spiccato di cacao, messo ancora di più in evidenza da una quantità di zucchero non troppo elevata. I muffin fondenti sono per veri estimatori del cacao perchè il loro ...



    I cupcake gufetti di Halloween sono dei cupcake al cioccolato che vengono decorati per sembrare dei simpatici gufetti. Perfetti nei buffet di Halloween, ma anche come dono per il "dolcetto o scherzetto" dei bimbi. Per la preparazione dei cupcake gufetti di Halloween servono biscotti ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    La pastiera napoletana è un dolce tipico partenopeo preparato nel periodo pasquale. E' a base di pasta frolla ed è ripiena di ricotta, grano, canditi, uova. Ha un caratteristico aroma agrumato, che viene dalle bucce di arance e limoni e dall'acqua ai fiori d'arancio. ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Diana : e sapessi che sapore... :-)

    Diana ha detto:
    Ha un aspetto magnificoooo!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato