Trova ricetta

Crostata alla Nutella

    4.7/5 (3 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata alla Nutella


    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto.

    La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema di nocciole o di cioccolata, secondo le vostre preferenze, ma anche con la marmellata o la crema pasticcera. Volendo può essere preparata anche in monoporzioni, confezionando delle bellissime crostatine.

    La ricetta indicata è per preparare una crostata alla Nutella per una decina di persone e richiede uno stampo da 24 centimetri di diametro. Se volete farla per più persone attenzione a usare uno stampo progressivamente più grande, oppure realizzate due crostate mantenendo le dosi per singolo stampo.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la nostra ricetta di base.
    2. Nel frattempo che riposa nel frigorifero imburrare una teglia per crostata e cospargerla con un leggero strato di pangrattato, scuotendo via le eccedenze.
    3. Stendere la pasta frolla con un mattarello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Foderare lo stampo fin sopra i bordi, tagliando via le eccedenze.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, quindi cospargere con la Nutella livellandola bene con una spatola.
    6. Rimpastare le eccedenze e stenderle con il matterello nello spessore di 3-4 millimetri.
    7. Ricavare delle strisce di un centimetro di larghezza e disporle sulla crostata a formare una grata. Piegare quindi i bordi verso l'interno e pizzicarli con le dita per decorarli.
    8. Infornare per 25 minuti circa nel forno preriscaldato a 200° C, funzione statica, resistenze accese sopra e sotto, mettendola nella zona medio-bassa del forno.
    9. Quando tiepida sformare su un piatto da portata e servire fredda.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione della pasta frolla (1 ora e mezza). La preparazione complessiva è di circa 2 ore e mezza. La crostata così preparata si conserva ottimamente per una settimana circa, ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto ...



    Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



    La coppa di crema e fragole è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, ma al tempo stesso di grande effetto perchè la crema pasticcera e le fragole si armonizzano fra loro perfettamente, come gusto e come composizione. Molto carine se preparate in bicchieri ...



    La cioccolata in tazza è una bevanda a base di latte e cioccolato, molto famosa e diffusa, soprattutto dove gli inverni sono lunghi e freddi. E' infatti un piacere gustarla, sia per il fatto che è calda, sia perchè il cioccolato è una vera golosità. ...



    La torta di mandorle alla cannella è un dolce alto, morbido e speziato, perfetto per essere servito con il te al pomeriggio, oppure per la colazione del mattino. Mandorle, amaretti e cannella conferiscono un profumo davvero particolare al dolce, tutto da provare. La torta ...



    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono ...



    La ciambella alle nocciole è un dolce semplice da preparare, a base di nocciole tostate. E' ottima fra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando si trovano le nocciole appena colte, particolarmente profumate, croccanti e ricche di sapore. La ciambella alle nocciole si conserva per ...



    Il pandoro farcito è un classico pandoro natalizio farcito con una crema al mascarpone e decorato con cioccolato fondente. Ottimo per pranzi e cene del periodo natalizio, è molto scenografico e decorativo, oltre che buono. Il pandoro farcito si può preparare un giorno prima ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Diana : e sapessi che sapore... :-)

    Diana ha detto:
    Ha un aspetto magnificoooo!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato