Trova ricetta

Torta cuor di mela

    4.2/5 (13 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta cuor di mela


    La torta cuor di mela è una particolare torta di mele, in cui un goloso guscio di pasta frolla racchiude le mele cotte e aromatizzate alla cannella. Se le mele sono di buona qualità sarà veramente squisita.

    La torta cuor di mela è ottima per recuperare delle mele che sono troppo mature, rosse o gialle, purchè non siano brusche. È un'alternativa alla più classica torta di mele e si conserva ottimamente per 4-5 giorni, ben coperta sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della pasta frolla

    Per la preparazione delle mele

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione della pasta frolla
    1. Ridurre il burro freddo di frigo a pezzetti sottili.
    2. Setacciare la farina in una ciotola e unirvi lo zucchero e la vanillina. Mescolare.
    3. Formare un foro al centro della farina, unire il burro, i tuorli ed un pizzico di sale.
    4. Lavorare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, aiutandosi con le nocche, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se fosse troppo secco aggiungere qualche cucchiaio d'acqua fredda.
    5. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e mettere l'impasto a raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.

    Preparazione delle mele

    1. Filtrare il succo di limone con un colino a maglie fini.
    2. Lavare le mele, sbucciarle, tagliarle in quarti e da ogni quarto ricavare 3-4 fettine, da tagliare a metà.
    3. Mettere le mele in una pentola, cospargere con il succo di limone, mescolare bene quindi unire lo zucchero e una grattugiata di cannella.
    4. Cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    5. Coprire e tenere da parte.

    Per completare la preparazione

    1. Imburrare una teglia per crostata del diametro di 24 cm e cospargerla con un leggero strato di pangrattato, soffiando via le eccedenze.
    2. Trascorso il tempo di riposo della pasta dividerla in due parti, una un po' più grande dell'altra.
    3. Stendere la parte più grande con un mattarello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Foderare lo stampo fin sopra i bordi. La pasta deve debordare su tutto il perimetro della tortiera.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, quindi disporre la composta di mele con tutto il suo fondo di cottura.
    6. Stendere la pasta rimasta in un disco da utilizzare per coprire la torta.
    7. Ripiegare i bordi e sigillare bene.
    8. Spolverizzare la superficie con un po' di zucchero quindi infornare per 25 minuti circa nel forno preriscaldato a 200° C mettendola nella zona medio-bassa del forno.
    9. Sformare su un piatto da portata e servire fredda.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa crostata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per una settimana. Tenerla ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    La torta cuor di mela è una particolare torta di mele, in cui un goloso guscio di pasta frolla racchiude le mele cotte e aromatizzate alla cannella. Se le mele sono di buona qualità sarà veramente squisita. La torta cuor di mela è ottima ...



    I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato. I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al ...



    I muffin con gocce di cioccolato sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola. Si preparano in tantissime e diverse versioni, con vari tipi di ingredienti e farciture. Qui ne proponiamo una variante semplice e veloce. La ricetta originale dei muffin con gocce di ...



    I fantasmini di Halloween sono delle buonissime meringhe opportunamente plasmate e decorate con il cioccolato. Sono un ottimo dolcetto da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. I fantasmini di Halloween si possono gustare al momento, oppure si ...



    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    7 commenti su questa ricetta

    chiara ha detto:
    @Barbara Farinelli: buona veramente! Un profumo di cannella in tutta la casa...che bontà!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chiara: poi fammi sapere come è andata!

    chiara ha detto:
    @Barbara Farinelli: grazie mille! La proverò proprio questo fine settimana ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chiara: solitamente le Golden danno un ottimo risultato, sono quelle a buccia gialla. Io mi trovo molto bene anche con le Stark, che sono dolci e farinose. Se ti piace un sapore più acidulo le migliori sono le renette.

    chiara ha detto:
    Quale tipo di mele bisogna usare per un migliore risultato?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elisa: bravissima!

    Elisa ha detto:
    L'ho fatta ieri, ottima!

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato