Trova ricetta

Crostata fragole e mascarpone

    1.0/5 (1 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata fragole e mascarpone


    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro maturazione.

    La ricetta indicata è per preparare una crostata fragole e mascarpone per otto persone e richiede uno stampo da 22 centimetri di diametro. Se volete farla per più persone attenzione a usare uno stampo progressivamente più grande, oppure realizzate due crostate mantenendo le dosi per singolo stampo.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base.
    2. Nel frattempo che riposa nel frigorifero preparare il mascarpone e le fragole.
    3. Mettere in una ciotola il mascarpone, il miele e mescolare delicatamente con una forchetta per amalgamare gli ingredienti. Riporlo in frigorifero, ben coperto, fino al momento di utilizzarlo.
    4. Mettere in una ciotola lo zucchero, qualche goccia di succo di limone e mescolare bene con una frusta fino ad amalgamare. Unire l'acqua e mescolare.
    5. Lavare le fragole, togliere il picciolo e affettarle nello spessore di mezzo centimetro. Mescolarle delicatamente in una ciotola assieme allo sciroppo e coprirle. Riporle in frigorifero.
    6. Imburrare uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro e cospargerlo con un leggero strato di farina, soffiando via le eccedenze.
    7. Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla velocemente fra due fogli di carta da forno con il matterello, nello spessore di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    8. Raccogliere la pasta delicatamente con le mani o avvolgerla attorno al matterello per riporla nella teglia senza lasciare bordo.
    9. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, coprire con un foglio di carta da forno e riempire la teglia con legumi secchi, per evitare che si alzi durante la cottura.
    10. Preriscaldare il forno a 200° C. Quando è arrivato a temperatura, infornare per 15 minuti circa, quindi togliere carta e legumi e cuocere altri 5 minuti scoperta.
    11. Quando si ritirerà la pasta frolla dal forno, apparirà molto morbida in superficie. Deve essere così, poiché si indurirà durante il raffreddamento.
    12. Attendere che la pasta si raffreddi, quindi sformarla su un piatto da portata.
    13. Cospargere la base di pasta frolla con uno strato uniforme di mascarpone, quindi disporre le fragole ben scolate dallo sciroppo.
    14. Cospargere la torta con lo zucchero a velo e riporre in frigorifero fino al momento di servire, avendo l'accortezza di lasciarla almeno 10 minuti a temperatura ambiente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa torta va sempre conservata in frigorifero, perchè la crema di mascarpone è molto delicata. Va in ogni caso finita entro un paio di giorni... ma non penso sia un problema! ;-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I biscotti di Natale che vi propongo in questa ricetta sono semplicissimi biscotti di pasta frolla tagliati con soggetti che ricordano il Natale e decorati con ghiaccia reale bianca, compatta e fine, che dona a questi biscotti un aspetto giocoso e raffinato. I biscotti ...



    La torta fondente al cioccolato è una golosissima torta al cioccolato fondente molto caratteristica. Contiene soltanto 2 cucchiai di farina e mette in risalto in modo particolare l'aroma e il profumo del cioccolato. Appena ritirata dal forno tenderà a sgonfiarsi: è normale. La bontà di ...



    Le coppe di mascarpone al caffé sono un dolce al cucchiaio tipico per il finepasto, molto semplice e veloce da preparare, dove il mascarpone viene aromatizzato al caffè e servito assieme alle nocciole tostate. Le coppe di mascarpone al caffé devono essere servite fredde, dopo essere ...



    Le crostatine sono un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplici da preparare, si prestano ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. Le crostatine sono ottime con qualsiasi tipo di confettura. Io le ho realizzate ...



    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    Il salame di cioccolato è un dolce a base di cacao e biscotti secchi, la cui forma assomiglia a quella di un salame. E' un dolce molto amato e diffuso in tante zone d'Italia, anche con il nome di salame turco. In Emilia Romagna si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato