Trova ricetta

Focaccia di Recco

    4.5/5 (11 voti)

    Ricette Torte salate

    Focaccia di Recco


    La ricetta della focaccia di Recco che vi proponiamo è quella che segue il disciplinare del relativo consorzio, con i necessari adattamenti. La focaccia di Recco è infatti una specialità ligure realizzata con un formaggio fresco che non si trova al di fuori della zona di produzione. E' possibile però sostituirlo con una buona crescenza o uno stracchino. Oltre al formaggio, la differenza si trova nella temperatura di cottura, che nella versione originale è tra i 270° e 320°C, temperatura difficilmente arrivabile nei forni di casa.

    La nostra versione della focaccia di Recco è quindi adattata alla preparazione domestica, ma se ne avete modo assaggiatela nella zona di produzione, nei paesi di Recco, Camogli, Sori e Avegno.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½

    INGREDIENTI

    Per l'impasto

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Per preparare l'impasto:

    1. Mettere in una ciotola la farina ben setacciata assieme al sale, mescolare bene, quindi fare un foro al centro e unire l'acqua e l'olio. Impastare fino ad ottenere un composto morbido e liscio.
    2. Se si usa la planetaria mettere gli ingredienti nello stesso ordine e impastare con il gancio, a velocità minima, per circa 5 minuti o fintanto che l'impasto non si è ben formato.
    3. Dividere il panetto in due parti uguali e lasciarle riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, ben avvolte in uno strofinaccio pulito, oppure con la pellicola trasparente.


    Per completare la preparazione:

    1. Ungere una teglia 35x25 cm con olio extravergine di oliva.
    2. Quando il tempo di riposo è trascorso prendere il primo panetto e stenderlo molto sottilmente fino ad una dimensione tale da foderare la teglia preparata. Per stenderlo ci si può aiutare con il mattarello, ma l'ideale è allargare la pasta posizionando le mani sotto la sfoglia e allargandola. Attenzione a non forarla e nel caso ricompattare alla perfezione il buco.
    3. Adagiare la sfoglia ottenuta nella teglia, quindi unire il formaggio distribuendolo a cucchiaiate grandi quanto una noce un po' su tutta la superficie. Non occorre spalmarlo, si scioglierà in cottura.
    4. Stendere il secondo panetto così come fatto con il primo e adagiarlo sulla base coperta di formaggio.
    5. Saldare bene i bordi per evitare la fuoriuscita del formaggio in cottura.
    6. Spennellare la superficie con un po' di olio quindi praticare dei fori, pizzicando la sfoglia superiore della focaccia, per impedire che si gonfi durante la cottura e per far uscire un po' del formaggio, dandole quell'aspetto e sapore tipico.
    7. Cuocere nel forno preriscaldato a 250°C per 12 minuti circa mettendo la teglia nella zona bassa del forno.
    8. Quando la si sforna attendere un pochino a tagliarla che il formaggio si sia leggermente rappreso, ma gustarla calda.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Per leggere la ricetta originale e tante altre curiosità questo è il sito internet del Consorzio Focaccia di Recco: www.focacciadirecco.it.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    La torta salata zucchine e mortadella è una gustosa torta salata il cui ripieno è a base di nastri di zucchine, mortadella e formaggio tipo fontina. Preferite, per prepararla, zucchine con la buccia scura, che sono più colorate e danno un aspetto migliore alla torta. ...



    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    La ricetta della focaccia di Recco che vi proponiamo è quella che segue il disciplinare del relativo consorzio, con i necessari adattamenti. La focaccia di Recco è infatti una specialità ligure realizzata con un formaggio fresco che non si trova al di fuori della zona ...



    Il tortino di patate, mortadella e olive è una torta al forno nata per riciclare patate lessate o cotte al vapore del giorno prima. Si insaporiscono con un composto di uova e panna e si alternando a strati di mortadella e olive. E' veramente delizioso. ...



    La torta di montagna è una torta salata farcita con formaggi e prosciutto cotto, particolarmente ricca e gustosa. Si può gustare come secondo piatto, accompagnata da un'insalata, oppure tagliata a fettine come antipasto. La torta di montagna è ottima tiepida e si conserva in frigorifero ...



    Il riso al forno alla Parmigiana è una torta salata a base di riso, pomodoro, mozzarella, parmigiano e olive nere. E' molto saporito, gustoso, e può essere preparato in anticipo perchè è ottimo tiepido, quando gli ingredienti si sono un po' compattati e si può ...



    La torta pasqualina è una torta salata alle erbette tipica del periodo pasquale che si consuma spesso nelle gite fuori porta del giorno di Pasquetta poichè è ottima anche fredda. La caratteristica che contraddistingue la torta pasqualina è la presenza delle uova intere che ...



    3 commenti su questa ricetta

    Alessandra ha detto:
    Appena fatta! Più facile da realizzare di quanto immaginassi. E il risultato è buonissimo e leggero
    .

    Lorella ha detto:
    Meglio di così fuori dalla Liguria non si può fare! Ottima davvero, una delle poche versioni che ho provato che mi ha fatto pensare a casa!!

    Lucia ha detto:
    Fatta ieri... che buona! Una ricetta ottima! E lo dice una che ne ha provate tante, questa è la migliore. Grazie! :)

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato