Trova ricetta

Torta salata melanzane, pomodoro e olive

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata melanzane, pomodoro e olive


    La torta salata melanzane, pomodoro e olive è una preparazione a base di pasta sfoglia ideale per un secondo piatto semplice e veloce da preparare, soprattutto se vi sono avanzate delle melanzane grigliate. Se dimezzate le dosi può essere anche un ottimo antipasto o far parte di un buffet o di un aperitivo.

    La torta salata melanzane, pomodoro e olive si prepara in estate, quando melanzane e pomodori sono nel pieno di gusto e sapore. Si possono utilizzare melanzane di qualunque tipo, meglio se con pochi semi, mentre per quanto riguarda il pomodoro vi consiglio il cuore di bue, ma va bene anche il ramato. Le olive devono essere di ottima qualità, perfette le taggiasche che sono piccoline e non troppo salate.

    Per la preparazione di questa torta salata si può usare la pasta sfoglia preparata in casa, ma anche quella che si trova pronta al supermercato, purché sia di ottima qualità.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 260 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Preparazione delle melanzane

    Gli altri ingredienti

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle melanzane

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Utilizzare un cucchiaio di aceto ogni litro d'acqua.
    2. Scolarle, salarle e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    3. Trascorso il tempo indicato tamponarle con carta da cucina per asciugarle.
    4. Scaldare una bistecchiera sul fuoco a fiamma media, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    5. Grigliare le melanzane per 10 minuti in totale, da entrambe i lati, valutandone la cottura che può essere più lunga o più breve a seconda del tipo di bistecchiera e della potenza della fiamma utilizzata.
    6. Quando sono pronte ritirarle e metterle in un piatto.

    Preparazione degli altri ingredienti

    1. Lavare il pomodoro, affettarlo nello spessore di mezzo centimetro. Metterlo in un piatto e salarlo in superficie.
    2. Snocciolare le olive
    3. Spellare l'aglio e tritarlo finemente, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo.
    4. Mettere in una ciotola l'olio, l'aglio tritato, origano, il pepe e mescolare bene.
    5. Grattugiare la provola con una grattugia a fori molto grossi.

    Per completare la preparazione

    1. Foderare una teglia di 26 cm di diametro con carta da forno e mettervi la pasta sfoglia, ben stesa.
    2. Bucherellare il fondo con i denti di una forchetta
    3. Cospargere sul fondo metà provola.
    4. Adagiare sulla provola, alternandole, le fette di melanzana e di pomodoro ungendole man mano con l'olio aromatico.
    5. Unire quindi le olive ed eventuale olio aromatico rimasto cospargendolo bene.
    6. Spargere il formaggio rimasto, quindi il Parmigiano.
    7. Ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l'interno.
    8. Infornare per 25-30 minuti a 180° C, prolungando di poco la cottura se l'aspetto non dovesse risultare ben dorato.
    9. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Può essere gustata a temperatura ambiente, oppure riscaldata nel forno. Si può anche congelare per circa 3 mesi. Al momento di consumarla metterla direttamente al forno dove scongelerà e si scalderà allo stesso tempo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    La torta salata al prosciutto è una torta a base di pasta brisè, che potete realizzare in casa con la nostra ricetta base, oppure acquistare già pronta in rotoli. Il ripieno contiene pomodoro, formaggio filante e prosciutto crudo. Il formaggio che vi consiglio è la scamorza, ...



    La torta salata speck e formaggio di malga è una gustosa torta salata il cui ripieno è a base di speck, formaggio di malga e una crema di latte e uova. Il formaggio di malga è un formaggio prodotto in montagna ad alte quote, con latte vaccino ...



    La torta salata wurstel e stracchino è una torta salata a base di pasta sfoglia, ripiena di cipolle, wurstel e stracchino. Ha il sapore leggermente affumicato dei wurstel e la nota acidula dello stracchino. La torta salata wurstel e stracchino si conserva ottimamente in ...



    La torta pasqualina è una torta salata alle erbette tipica del periodo pasquale che si consuma spesso nelle gite fuori porta del giorno di Pasquetta poichè è ottima anche fredda. La caratteristica che contraddistingue la torta pasqualina è la presenza delle uova intere che ...



    Il tortino di zucca e patate è una torta salata tipica del periodo autunnale, quando troviamo sul mercato la zucca, nel pieno del suo sapore e della sua freschezza. È ottimo gustato come secondo piatto e contorno insieme, ma anche come piatto unico. Per la ...



    Il tortino patate e radicchio è una torta salata tipica del periodo autunnale e invernale, quando il radicchio rosso è nel pieno del suo sapore. Oltre alle patate ho utilizzato un formaggio veneto che amo molto: il Morlacco del Grappa, che ha un sapore che ...



    La torta salata spinaci e Brie è una torta a base di pasta sfoglia farcita con spinaci, formaggio Brie, uova, latte e provolone piccante grattugiato. Se non ne trovate di buona qualità, o se non vi piace, potete sostituirlo con un pecorino da grattugia, oppure ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato