Trova ricetta

Pesce spada ai carciofi

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarlo con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella far imbiondire l'aglio nell'olio, quindi toglierlo.
    5. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    6. Abbassare il fuoco, aggiungere il brodo, un cucchiaino di prezzemolo tritato e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti circa coperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di acqua.
    7. Nel frattempo lavare il pesce spada, tamponarlo con carta da cucina, rimuovere la pelle e la lisca centrale e tagliarlo a cubetti.
    8. Trascorso il tempo di cottura dei carciofi alzare la fiamma, unire il pesce spada e cuocere per pochi minuti mescolando continuamente. Non eccedere nella cottura, altrimenti diventa secco.
    9. A fine cottura regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire decorando con prezzemolo tritato ed un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pomodori ripieni di tonno sono squisiti pomodori rossi ramati ripieni di un composto a base di tonno e alici, aromatizzato con paté di olive nere. Per preparare un antipasto, anche da gustare come finger food, al posto dei pomodori ramati utilizzare dei piccoli pomodorini tondi ...



    Le seppie in umido con i piselli, spesso chiamate solo seppie con piselli, sono un secondo piatto diffuso soprattutto nel Lazio. Questa versione che vi proponiamo è con il pomodoro, ma abbiamo anche la variante in bianco. Le seppie in umido con i piselli ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile. Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti ...



    Lo spezzatino di pesce persico è un secondo piatto a base di pesce in umido. E' molto ricco e saporito, pur mantenendo un basso contenuto calorico. Servire con pane casereccio, delizioso con il sughetto di pomodoro, oppure con la polenta bianca, ottima con il pesce. ...



    L'orata al cartoccio è un secondo piatto a base di pesce, leggero e gustoso, ottimo per assaporare l'orata in tutta la sua delicatezza. La cottura del cartoccio preserva infatti aroma e sapore. L'orata al cartoccio può essere accompagnata da una salsa preparata con 2 ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato