Trova ricetta

Triglie alla brace

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le triglie, eviscerarle e rimuovere le squame.
    2. Mettere l'olio in una ciotola assieme all'aglio spellato ed affettato. Verrà usato per ungere il pesce durante la cottura.
    3. Preparare la brace, che sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    4. Mettere le triglie sulla brace e spennellarle con l'olio.
    5. La cottura deve avvenire a fuoco dolce per circa 2-3 minuti per lato.
    6. Girare la griglia con le triglie di tanto in tanto. A fine cottura salare e pepare.
    7. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di verdura fresca, cipolle, patate, piselli.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle al merluzzo sono squisite frittelle di pastella in cui si sono immersi pezzetti di merluzzo cotti in aglio e prezzemolo. Sono davvero deliziose e possono essere un secondo piatto, ma anche un ricco aperitivo (nel qual caso dimezzare le dosi) o un piatto ...



    Il branzino al vino è una ricetta per la preparazione del branzino in padella, con pochi e semplici ingredienti, per preservare al meglio il sapore e la leggerezza del pesce. Per la preparazione del branzino al vino procurarsi un buon vino bianco secco, che ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    I filetti di merluzzo al vino sono filetti di merluzzo cotti in padella con aglio, rosmarino e vino bianco secco. Semplici e veloci da preparare, risolvono velocemente un pranzo o una cena senza rinunciare a gusto e salute. Questa ricetta deve il grosso della sua ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato