Trova ricetta

Sardine al pane aromatico

    3.6/5 (13 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene le sardine sotto acqua fredda corrente partendo dall'interno delle branchie. Far scorrere l'acqua sul corpo del pesce strofinando delicatamente con le mani. Eliminare le squame passando un coltello non troppo affilato, oppure l'apposito attrezzo, dalla coda verso la testa. Infilare la forbice nel piccolo forellino che si trova proprio sotto le due pinne ventrali, aprire tagliando fino a poco sotto il collo ed estrarre le interiora. Lavare accuratamente l'interno. Tagliare tutte le pinne. Sfilettare quindi le sardine tagliando la testa, allargando l'incisione ventrale con le forbici fino alla coda e tirando la lisca guidandola con le mani, affinché venga via senza portarsi dietro troppa polpa. Tagliare all'altezza della coda, da lasciare attaccata.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Mettere il trito in un piatto, unire il pangrattato, 1 cucchiaio d'olio e mescolare con le dita, amalgamando bene.
    4. Passare le sardine nel pangrattato premendo bene con le dita per farlo aderire.
    5. Mettere in una padella antiaderente il restante olio, fallo ben scaldare, quindi cuocere le sardine, 5 minuti per lato, fintanto che non saranno ben dorate.
    6. Ritirarle, regolare di sale e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata fresca.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, giugno, luglio, agosto, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non siete troppo pratici nella pulizia delle sardine, spesso si trovano già sfilettate. Chiedete a chi vi vende solitamente il pesce.

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le seppie in umido con i piselli, spesso chiamate solo seppie con piselli, sono un secondo piatto diffuso soprattutto nel Lazio. Questa versione che vi proponiamo è con il pomodoro, ma abbiamo anche la variante in bianco. Le seppie in umido con i piselli ...



    Il salmone e carote al vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e carote al vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di ...



    Gli spiedini di gamberi al forno sono un secondo piatto leggero e saporito, preparato con poco condimento al forno. I gamberi cuociono con una leggera panatura aromatica mantenendo intatta la loro morbidezza. Serviteli insieme a insalata, oppure zucchine grigliate o al forno. Se si affettano ...



    Il salmone e gamberi al cartoccio è una ricetta di pesce che mette insieme in un cartoccio aromatico un filetto di salmone, code di gambero, limone, aglio e bacche di pepe verde. La cottura avviene in ambiente umido, nel forno, per mantenere sapore e morbidezza. ...



    La grigliata di pesce è un misto di mare composto da pesci, molluschi e crostacei che vengono opportunamente preparati, conditi e messi sulla brace a cuocere. Poiché la composizione di una buona grigliata di pesce dipende molto dal gusto personale, in questa ricetta vi ...



    Le orate al forno con patate sono un piatto di pesce semplice, ma completo e gustoso. Pesce e patate cuociono insieme nel forno, senza bisogno di usare il fornello. Le orate al forno con patate vanno preparate al momento e servite calde. Una volta ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesca: benissimo! Sono molto contenta! :-)

    francesca ha detto:
    @Barbara Farinelli:le sardine sono venute buonissime fatte al forno. Grazie del consiglio. Ho messo il forno ventilato come hai detto tu ma l'ho tenute almeno dieci minuti per parte, forse perchè il mio fornetto elettrico scalda poco.. Comunque ottimo risultato. Grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesca: secondo me si! Usa il forno ventilato, 200 gradi, prova con 3 minuti da un lato e 3 minuti dall'altro, dopodichè assaggia per regolare la cottura. E fammi sapere!

    francesca ha detto:
    ...vorrei provare a cuocerle in forno anzichè in padella. Cosa ne pensate? Sarà ugualmente buono il risultato?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Sardine I love you: grazie per le preziose informazioni!

    Sardine I love you ha detto:
    La ricetta mi sembra ottima, e' conosciuta anche come finto-fritto e non vengono usate soltanto le sardine ma anche le acciughe. Un piccolo consiglio per gli utenti: le sardine catturate con la menaide risultano meno amare rispetto alle sardine catturate con le reti a circuizione. Questo accade perchè le sardine una volta catturate si dissanguano perdendo cosi con il sangue anche tutto il cortisolo che e' entrato in circolo durante lo stress della cattura.

    Marco ha detto:
    Molto buone !!! Di certo non sono uguali alla foto ma hanno il loro gusto

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato