Trova ricetta

Frittelle alici e olive nere

    3.7/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittelle alici e olive nere


    Le frittelle alici e olive nere sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono filetti di alice, aglio, prezzemolo e olive nere. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia.

    Le frittelle alici e olive nere sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata verde, ma possono accompagnare qualsiasi secondo piatto a base di pesce.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle secondo la nostra ricetta. Nel frattempo che lievita, preparare il condimento.
    2. Scolare i filetti di alice dall'olio, tamponarli con carta da cucina e tagliarli a pezzetti.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle in 3-4 parti.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio spellato. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Al termine della lievitazione della pastella, unire le alici, le olive, un cucchiaio di trito e mescolare delicatamente.
    6. In un padellino scaldare abbondante olio per frittura. Quando è ben caldo (se avete un termometro da cucinala temperatura giusta è 180°C) prelevare la pastella a cucchiaiate e tuffarle nell'olio. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    7. Girare le frittelle più volte durante la cottura e quando sono uniformemente dorate scolarle su un piatto coperto da carta da cucina. Asciugarle bene, quindi unire un pizzico di sale in superficie e tenerle da parte fintanto che non sono tutte pronte.
    8. Servire accompagnando con insalata verde.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pomodori ripieni di tonno sono squisiti pomodori rossi ramati ripieni di un composto a base di tonno e alici, aromatizzato con paté di olive nere. Per preparare un antipasto, anche da gustare come finger food, al posto dei pomodori ramati utilizzare dei piccoli pomodorini tondi ...



    L'insalata di mare è un fresco piatto a base di molluschi e crostacei lessi o cotti a vapore e conditi con un'emulsione di olio, limone ed erbe aromatiche. Nella versione che vi proponiamo noi abbiamo scelto di mettere polpo, gamberetti, seppie e calamari. Sono molto ...



    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Il baccalà fritto ...



    Le orate alla brace sono un secondo piatto a base di pesce, leggero e gustoso, cotto sulla brace. Con la stessa ricetta è possibile preparare altri pesci da porzione come pagelli, branzini, cefali, dentici, rombi, sardine.   Le orate alla brace sono ottime servite con un contorno di ...



    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori. ...



    Il salmone con erba cipollina è un secondo piatto a base di pesce semplice e leggero, ma nutriente e molto gustoso, soprattutto se preparato con un trancio di salmone di ottima qualità. Il salmone con erba cipollina è un piatto che può essere gustato ...



    Le seppie in insalata sono un secondo piatto semplice da preparare, molto gustoso e piuttosto leggero. Si possono accompagnare con delle patate al vapore, oppure con un'ottima insalatina di stagione. Possono essere anche un piatto unico, soprattutto se accompagnate da riso, magari del Basmati a ...



    Il salmone e carote al vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e carote al vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Angelo: solitamente queste frittelle vengono belle asciutte, l'unto in eccesso in genere dipende da una temperatura troppo bassa dell'olio di frittura. Preferire inoltre, se il fritto ti piace molto asciutto, un olio di semi di arachide.

    Angelo ha detto:
    A me questa ricetta non è piaciuta... è risultata untissima. Magari ho sbagliato io qualcosa...

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato