Trova ricetta

Involtini di melanzane e pesce spada

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Involtini di melanzane e pesce spada


    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la mettono, ma è difficile trovarne di così buona al di fuori di questa magnifica isola.

    Per la preparazione di questi involtini è necessario che il pesce spada sia affettato molto finemente, a carpaccio. Se non lo trovate o non siete capaci di affettarlo così finemente potete sostituirlo con il pesce spada affumicato.

    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono ottimi appena preparati, ma anche tiepidi o freddi. Si conservano un giorno in frigorifero e si possono consumare il giorno successivo, lasciandoli mezz'ora a temperatura ambiente per intiepidirsi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane, eliminare l'estremità con il picciolo e tagliarle a fette nel senso della lunghezza di un centimetro scarso di spessore.
    2. Man mano che si tagliano metterle in una ciotola con acqua e aceto. La proporzione giusta è un cucchiaio di aceto per ogni litro d'acqua.
    3. Quando sono tutte pronte, metterle su uno strofinaccio pulito, asciugarle e salarle in superficie. Metterle in un colapasta tutte in verticale e lasciarle scolare per una decina di minuti. Tamponarle con carta da cucina dopo il riposo per eliminare il siero in eccesso.
    4. Scaldare una piastra, ungerla con un filo d'olio e grigliare le melanzane due minuti per lato. Devono diventare morbide, ma non spaccarsi. Ritirarle e disporle tutte stese su un tagliere.
    5. Spellare l'aglio e tritarlo finemente, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo.
    6. Mescolare in una ciotola il pecorino grattugiato con il pangrattato, l'aglio tritato e un pizzico di origano.
    7. Distribuire sulle fette di melanzana le fettine di pesce spada, i pinoli e il trito aromatico. Spolverizzare con una macinata di pepe e condire con un filo d'olio.
    8. Arrotolare ogni melanzana a involtino, compattare bene con le mani e utilizzare uno stuzzicadenti per tenere in forma.
    9. Ungere una teglia da forno, disporvi gli involtini, unire un filo d'olio e cuocere per 10 minuti a 220° C.
    10. Servire gli involtini caldi o tiepidi. Sono ottimi anche freddi, soprattutto dopo un giorno di riposo.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è un piatto di mare leggero e veloce da preparare, molto semplice, soprattutto se si compra il pesce già sfilettato. Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è ottimo caldo, appena preparato, ma anche ...



    L'insalata di farro al tonno è un'insalata fredda a base di farro, tonno, fagioli rossi e rucola. E' ottima come piatto unico, da gustare anche fuori casa. L'insalata di farro al tonno può essere preparata anche con un altro cereale, come l'orzo o il ...



    L'insalata spada e carciofini è un secondo piatto con contorno leggero e veloce da preparare, in cui il pesce spada viene scottato brevemente e gustato assieme alle verdure e ai pinoli. L'insalata spada e carciofini si può conservare un giorno in frigorifero se non ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    Gli spiedini di gamberi al forno sono un secondo piatto leggero e saporito, preparato con poco condimento al forno. I gamberi cuociono con una leggera panatura aromatica mantenendo intatta la loro morbidezza. Serviteli insieme a insalata, oppure zucchine grigliate o al forno. Se si affettano ...



    Il merluzzo al forno con patate è un secondo piatto di pesce con contorno, che cuoce nel forno, in modo molto semplice. Oltre al merluzzo si può usare anche il nasello e, in assenza del pesce fresco, si può usare quello congelato. Il merluzzo ...



    Il salmone e patate a vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e patate a vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato