Trova ricetta

Gamberetti in padella

    3.6/5 (58 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Gamberetti in padella


    I gamberetti in padella sono una ricetta semplice e veloce per cucinare i gamberetti preservandone appieno tutto il sapore e le proprietà nutrizionali.

    I gamberetti in padella sono anche una preparazione light, ottimi in abbinamento con un contorno abbondante di verdure in insalata.

    I gamberetti si trovano tutto l'anno, anche perchè si conservano molto bene surgelati. Quelli freschi sono però particolarmente buoni in primavera.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 180 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare i gamberetti sotto acqua corrente.
    2. Spellarli e sfilare il budellino scuro posto sulla schiena.
    3. Mettere in una padellina l'olio, i gamberetti e farli saltare su fiamma vivace fintanto che non saranno diventati rosa. Non eccedere nella cottura altrimenti diventeranno duri.
    4. Regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire assieme al fondo di cottura e spicchi di limone.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata a piacere.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I gamberetti così preparati si possono conservare per un giorno in frigorifero ben coperti. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    L'insalata spada e carciofini è un secondo piatto con contorno leggero e veloce da preparare, in cui il pesce spada viene scottato brevemente e gustato assieme alle verdure e ai pinoli. L'insalata spada e carciofini si può conservare un giorno in frigorifero se non ...



    La frittura di calamaretti e patate è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e completo. Unisce il croccante delle patate fritte a sfoglia alla tenerezza del calamaretto fresco. Per infarinare i calamaretti si può usare farina 00 oppure semola ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    La grigliata di pesce è un misto di mare composto da pesci, molluschi e crostacei che vengono opportunamente preparati, conditi e messi sulla brace a cuocere. Poiché la composizione di una buona grigliata di pesce dipende molto dal gusto personale, in questa ricetta vi ...



    I filetti di merluzzo ai carciofi sono un secondo piatto leggero, ma al tempo stesso gustoso, che unisce il sapore delicato del merluzzo a quello deciso dei carciofi con un risultato che saprà sorprendervi. I filetti di merluzzo ai carciofi sono ottimi se preparati ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Claudia: mediamente un paio di minuti per lato, dipende molto dal calore della fiamma e dalla grandezza del gamberetto :-)

    Claudia ha detto:
    ma mettere i giusti tempi di cottura, visto la paricolarità del prodotto?

    NELLA ha detto:
    mamma mia sono tutte buonissime ricette da gustare grazieeeeeeeeeeee

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato