Trova ricetta

Frittura di calamaretti e patate

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittura di calamaretti e patate


    La frittura di calamaretti e patate è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e completo. Unisce il croccante delle patate fritte a sfoglia alla tenerezza del calamaretto fresco.

    Per infarinare i calamaretti si può usare farina 00 oppure semola di grano duro. C'è chi preferisce grandemente la semola, io sono invece per la farina. Se siete indecisi infarinatene metà in un modo e metà nell'altro e poi una volta fritto scegliete la versione che preferite.

    La frittura di calamaretti e patate per essere gustata al meglio deve essere preparata e servita al momento, calda e croccante. 

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 680 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i calamaretti lavandoli accuratamente sotto acqua corrente, rimuovere la interiora e la lisca.
    2. Selezionare le teste raschiando la parte dura dei tentacolini, togliere il becco, sciacquarle bene e metterle in un colino.
    3. Affettare i corpi nello spessore di un paio di centimetri, sciacquarli e metterli a scolare assieme alle teste.
    4. Sciacquare le patate, sbucciarle e tagliarle a fette molto sottili, uno o due millimetri al massimo. Se avete una mandolina verranno perfette.
    5. Man mano che si tagliano, immergere le fettine di patata in una ciotola piena di acqua molto fredda. Una volta che si sono affettate tutte, cambiare l'acqua e lasciarle ammollo per 5 minuti. Scolarle e asciugarle accuratamente in uno strofinaccio.
    6. Scaldare abbondante olio in un padella. La temperatura ideale per friggere sono 180° C e vi consiglio un termometro da cucina per regolarvi al meglio.
    7. Quando l'olio è a temparatura unire l'aglio assieme alle patate, immergendone poche alla volta e movendole spesso con una paletta affinché non si attacchino tra loro. Togliere lo spicchio d'aglio se diventa troppo scuro.
    8. Quando le patate si sono uniformemente dorate, scolarle accuratamente con un mestolo forato e passarle sulla carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.
    9. Se occorre fare più cicli di cottura, per conservare quelle già cotte in attesa delle altre, trasferirle in un piatto e tenerle nel forno caldo, ma spento, e con lo sportello leggermente aperto.
    10. Procedere quindi con la cottura dei calamaretti.
    11. Passare i calamaretti nella farina, scuoterli leggermente per toglierne l'eccesso e friggerli. Fare attenzione agli schizzi.
    12. Lasciar friggere a fiamma vivace, fintanto che non sono ben dorati, quindi ritirarli con un mestolo forato ed asciugarli su un foglio di carta da cucina.
    13. Mescolare calamaretti e patatine, regolare di sale e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pomodori ripieni di tonno sono squisiti pomodori rossi ramati ripieni di un composto a base di tonno e alici, aromatizzato con paté di olive nere. Per preparare un antipasto, anche da gustare come finger food, al posto dei pomodori ramati utilizzare dei piccoli pomodorini tondi ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Le seppie in insalata sono un secondo piatto semplice da preparare, molto gustoso e piuttosto leggero. Si possono accompagnare con delle patate al vapore, oppure con un'ottima insalatina di stagione. Possono essere anche un piatto unico, soprattutto se accompagnate da riso, magari del Basmati a ...



    L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto a base di tonno fresco cubettato e leggermente scottato in padella. Completa così un'insalata fresca per un piatto leggero, veloce e prettamente estivo. L'insalata di tonno fresco deve la sua riuscita alla cottura del tonno, che ...



    L'insalata di farro e tonno ai peperoni è un'ottima insalata fredda a base di farro, tonno sott'olio, cipolline, peperoni e fagioli. E' un piatto molto completo e nutriente e, se gustato come piatto unico, adatto anche alle diete ipocaloriche. Si può anche facilmente trasportare, in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato