Trova ricetta

Insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo

    3.2/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo


    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro.

    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è ottima anche come pranzo da gustare fuori casa, come ad esempio al lavoro. In questo caso, però è bene tenere gamberi e verdure separati e unirli solo poco prima di mangiare il piatto così l'insalata non appassisce.

    Accompagnare questa insalata con fette di pane fresco o leggermente abbrustolito con un filo d'olio di oliva.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dei gamberi

    Per la preparazione dell'insalata

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgusciare i gamberi eliminando anche il filo nero scuro posto sulla schiena. Si può sfilare, oppure togliere tramite un'incisione.
    2. Pelare la cipolla, tagliarla a metà e affettarla.
    3. Preparare un'emulsione mescolando l'olio e il limone, secondo il proprio gusto personale.
    4. Mettere in una pentola l'acqua, la cipolla e il pepe in grani. Portarla sul fuoco, coprire e far bollire per una decina di minuti.
    5. Per un gusto e una morbidezza unici io vi consiglio di cuocere i gamberi a vapore. Se l'avete utilizzate il cestello per la cottura a vapore sopra la pentola con l'acqua a bollore per 4 minuti. In alternativa lessare i gamberi nell'acqua preparata per 3 minuti.
    6. Trascorso il tempo indicato ritirare i gamberi, condirli con l'emulsione di olio e limone, regolare di sale, coprire e tenere da parte.
    7. Scartare le foglie del radicchio più esterne se sono rovinate, quindi affettarle nello spessore di un centimetro abbondante, lavarle e asciugarle con una centrifuga da insalata.
    8. Mettere il radicchio in una ciotola e condirlo con un filo d'olio e un pizzico di sale. Mescolare.
    9. Lavare le foglie di iceberg, quindi asciugarle con una centrifuga da insalata e ridurle a striscioline fini.
    10. Mettere in un piatto da portata il radicchio e la iceberg. Disporre quindi i gamberi, con il loro condimento e decorare con una julienne di sedano rapa.
    11. Servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, aprile, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    La frittura di calamaretti e patate è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e completo. Unisce il croccante delle patate fritte a sfoglia alla tenerezza del calamaretto fresco. Per infarinare i calamaretti si può usare farina 00 oppure semola ...



    La coda di rospo ai pomodorini è una ricetta per la preparazione della coda di rospo in umido, con pomodorini, olive nere e origano. E' ottima gustata con fettone di pane casereccio oppure polenta bianca, ottima con il pesce. Per la preparazione della coda ...



    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Il filetto di salmone aromatico alla brace è un secondo piatto di pesce in cui il filetto di salmone viene condito con aglio, prezzemolo, pepe e pangrattato, per poi essere cotto sulla brace. Per la preparazione del filetto di salmone aromatico alla brace ...



    Il salmone e patate a vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e patate a vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato