Trova ricetta

Bastoncini di merluzzo

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Bastoncini di merluzzo


    I bastoncini di merluzzo sono gustosi bocconcini di pesce panato e fritto, ottimi per grandi e piccini, da servire con un bel contorno di insalata mista. Si possono preparare anche con altri tipi di pesce, come ad esempio il nasello o il salmone.

    Una volta preparati, se avanzano, i bastoncini di merluzzo si possono conservare per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottimi a temperatura ambiente, oppure brevemente riscaldati nel forno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 590 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare sotto l'acqua corrente i cuori di merluzzo e, se i filetti sono piuttosto lunghi, tagliarli a metà per ottenere dei pezzi da 4-5 cm. Metterli in un colino a sgocciolare.
    2. In un piatto rompere le due uova e sbatterle con una forchetta, quindi unire una macinata di pepe.
    3. In un altro piatto versare il pangrattato.
    4. Prendere ad uno ad uno i filetti di merluzzo, passarli nell'uovo, quindi nel pangrattato e metterli in un piatto.
    5. Al termine della prima panatura, effettuarne una seconda.
    6. In un padellino scaldare abbondante olio per friggere. Quando è ben caldo, se avete un termometro da cucina la temperatura ideale è 180°C, tuffarvi i filetti di merluzzo panati. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    7. Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scolare i bastoncini e porli su un piatto con carta da cucina asciugandoli accuratamente.
    8. Regolare di sale e servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata mista

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il branzino al cartoccio è una delle ricette più utilizzate per la preparazione del branzino perchè è molto semplice, ma al tempo stesso capace di mettere in risalto la morbidezza e il sapore del pesce. Il branzino al cartoccio si può preparare sia con ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Le triglie al cartoccio sono una ricetta a base di triglie cotte nel forno, in cartoccio di alluminio, assieme ad aglio e prezzemolo. E' una preparazione molto semplice, dove per la riuscita della ricetta il fattore più importante è la freschezza e la qualità della ...



    L'insalata di farro e tonno ai peperoni è un'ottima insalata fredda a base di farro, tonno sott'olio, cipolline, peperoni e fagioli. E' un piatto molto completo e nutriente e, se gustato come piatto unico, adatto anche alle diete ipocaloriche. Si può anche facilmente trasportare, in ...



    Lo spiedino di gamberi e insalatina è un secondo piatto leggero, dove gli spiedini di gamberi vengono cotti a vapore e serviti assieme a una coloratissima insalata. Per la cottura a vapore va benissimo una vaporiera elettrica, ma anche un cestello da porre sopra una pentola ...



    L'insalata di finocchi con mais e tonno è una fresca insalata in cui troviamo lattuga, finocchio, mais, carciofini sott'olio e tonno. E' un piatto leggero e velocissimo da preparare, ma ricco di sapore. L'insalata di finocchi con mais e tonno si può conservare un ...



    La frittura di calamaretti e patate è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e completo. Unisce il croccante delle patate fritte a sfoglia alla tenerezza del calamaretto fresco. Per infarinare i calamaretti si può usare farina 00 oppure semola ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato